- Gewürztraminer >
- Bianchi >
- Vini
Origine del Gewürztraminer
Il Traminer o Gewürztraminer è uno dei quattro vini aromatici per antonomasia, assieme al Brachetto e alle famiglie dei Moscati e delle Malvasie. Il nome stesso del Gewürztraminer ne testimonia l’opulenza aromatica, infatti la parola “Gewürz” in tedesco significa “spezia", una delle componenti maggiormente presenti e apprezzate di questo ricco vino bianco. Questa varietà è tipica del Trentino-Alto Adige, regione che si contende l’origine con la Francia, in Alsazia, e con la Germania. Secondo alcune ricerche quest’uva a bacca bianca sarebbe stata esportata dalla Germania, precisamente dal paesino di Tramin nei pressi di Laudau, mentre gli altoatesini sostengono che il vitigno sia nato probabilmente in un altro paesino che porta lo stesso nome di quello tedesco, Tramin (o Termeno in lingua italiana). Non è chiaro quindi se il vitigno e il nome del paese siano derivati dalla Germania o se, al contrario, la storia sia andata esattamente all’opposto.
Zone di produzione
Tra le regioni vinicole più piccole, con appena 5.400 ettari vitati, l’Alto Adige coltiva circa 380 ettari di Gewürztraminer, corrispondente all’8% della produzione complessiva. In questa regione si distinguono 7 sottozone, nelle quali si producono diverse DOC (Denominazione di Origine Controllata): Alto Adige Merano (nell’omonima zona e dintorni), Alto Adige Val Venosta (a ovest di Merano e a sud dell’Adige), Alto Adige Valle Isarco (tra Fiè allo Scillar e Varna), Alto Adige Bolzano (nella zona e dintorni), Alto Adige Oltradige (fino a Terlano a ovest del fiume Adige) e Alto Adige Bassa Atesina (corrispondente alla strada del vino). Il Gewürztraminer viene coltivato a Termeno, ma anche nella bassa Atesina, come la Valle Isarco e la Val Venosta, vicino a Merano. Questo vitigno si trova anche in altre parti d’Italia, in Trentino nella Doc (Denominazione di Origine Controllata) Trentino Traminer Aromatico e in Friuli-Venezia Giulia per un totale di circa 600 ettari complessivi.
Caratteristiche organolettiche del Gewürztraminer
Tra i vini aromatici più complessi del panorama vinicolo, spesso segnato da un colore giallo dorato lucente, il Gewürztraminer si caratterizza per un bouquet che vira dalla frutta tropicale alle spezie. Ogni vino sa essere unico, ma nel corredo aromatico si può rimanere ammaliati da profumi netti di papaia, mango, ananas, assieme alla mela cotogna, che rincorrono piacevoli soffi di pepe bianco, vaniglia ed erbe aromatiche. Vera cornucopia dell’abbondanza, i Gewürztraminer benfatti esprimono le stesse note anche in bocca, corredati da struttura morbida, sostenuta dalla parte alcolemica, con chiusura sapida e buona freschezza. La versione vendemmia tardiva è segnata in bocca da dolcezza riequilibrata da freschezza.
Abbinamenti con il Gewürztraminer
Un vino con queste caratteristiche vuole dei piatti altrettanto intensi, come quelli della cucina orientale, ad esempio un sushi o del pollo al curry, oppure piatti di buona struttura e complessità. Qualche suggerimento? Provate il Gewürztraminer col foie gras, tra i migliori abbinamenti in assoluto, oppure con i tortelli alla mantovana (ripieni di zucca, mostarda e noce moscata) conditi con una intensa salsa roquefort. Esistono infine dei Gewürztraminer da vendemmia tardiva, che possono sposarsi splendidamente con i dessert, come una ricca pastiera napoletana o lo strudel di mele. La stessa versione si abbina molto bene anche con i formaggi erborinati, come il gorgonzola naturale o lo stilton, un formaggio inglese a pasta dura.