• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available

Cantinetta al 30%:scopri la selezione di prodotti.

Spedizioni gratuite a partire da 69€

Scopri i nuovi eventi in Store

Sicilia

Essendo l'isola più grande del Mediterraneo, la Sicilia ospita diversi microclimi ideali per la coltivazione della vite. Il vino è stato prodotto qui per secoli e oltre ai vitigni bianchi internazionali come lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc, la Sicilia coltiva anche più di una dozzina di varietà autoctone di uve bianche. Catarratto, Grillo e Inzolia sono i principali vitigni diffusi in Sicilia ed è da questi che i produttori ottengono vini bianchi conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Scopri la nostra ampia selezione di vini bianchi siciliani freschi e unici, per ogni occasione e per tutti i gusti.

Categorie consigliate

Ordina
%

Questo prodotto non è soggetto a scontistiche e applicazione di coupon.

%
Premio 5 Grappoli i

Questo vino è stato premiato dalla Guida Bibenda.

%
Bottiglia Astucciata i

Bottiglia provvista di cassetta legno.

Seleziona una taglia

Sicilia

I migliori vini bianchi siciliani

Il territorio vinicolo siciliano è ricco di sfaccettature, con caratteristiche proprie per ogni provincia e zona. Questa regione è provvista di numerosi vitigni autoctoni, sia a bacca rossa che a bacca bianca. Nella provincia di Trapani si producono ottimi vini bianchi nella DOC Contessa Entellina e Salaparuta, spesso da vitigni internazionali come lo Chardonnay. La zona più vocata per i bianchi minerali e dalla tempra vulcanica è quella in provincia di Catania, dove l’Etna DOC (Denominazione di Origine Controllata) regala prodotti di grande carattere. Si tratta di una vera e propria viticoltura eroica, spesso con pendenza estreme, su terreni sabbiosi di origine vulcanica. Secondo il disciplinare di produzione per produrre un Etna bianco si può utilizzare il 60% minimo di Carricante, il 40% massimo di Cataratto, più una variabilità del 15% di altre uve a bacca bianca, tra cui il Trebbiano e la Minnella. 

Grandi regioni e denominazioni del vino bianco siciliano

Dell’Etna Bianco è prevista anche la menzione Superiore, prodotta esclusivamente nel comune di Milo, dove la parte del leone la fa il Carricante, che deve essere almeno l’80% del blend. Il disciplinare prevede l’affinamento sia in acciaio, che darà un vino molto varietale, o elevato in botte, che permetterà di fare esprimere tutte le caratteristiche più ricche e complesse del Carricante. Tra i vitigni autoctoni più importanti della Sicilia c’è il Grillo, per secoli coltivato prevalentemente in provincia di Marsala, proprio per la produzione dell’omonimo vino liquoroso, assieme a Inzolia e Catarratto. Oggi il Grillo è coltivato in molte parti della Sicilia per la produzione, spesso in purezza, di bianchi secchi dagli ampi profumi e possiamo ricordare la cantina più rinomata per la sua produzione Donnafugata. Tra le curiosità di questo vitigno, vale la pena ricordare che il suo allevamento è ad Alberello, tra le coltivazioni più antiche al mondo.

Come abbinare i vini bianchi siciliani?

Dal colore paglierino acceso, più dorato se ha fatto botte, l’Etna Bianco è un vino che si distingue per mineralità e profumi di biancospino, sorso intenso e sapido. Per la sua lunga persistenza gustativa può creare abbinamenti intensi, come con alici o la pasta con le sarde. Con uno Chardonnay di Tasca d’Almerita dai profumi di banana, pepe bianco, burro e fiori gialli, palato strutturato e minerale, occorre puntare su piatti dai sapori marcati come dei calamari ripieni in umido, delle cozze gratinate al forno o un brodo di pesce. Con una Malvasia di Caravaglio segnato da tocchi di zagara e albicocca, sorso intenso, rotondo e ricco, che chiude su note ammandorlate la scelta può cadere su dei formaggi di media stagionatura, magari assaporati con una goccia di miele, o su una ricca parmigiana di melanzane.

Sapori e aromi più armonici

Con un Grillo, colore paglierino luminoso, profumi di pesca, agrumi, erbette di campo ed erbe aromatiche, che segna il palato per sapidità e ampiezza, si può puntare a dei formaggi piccanti o a delle carni bianche. L’Inzolia è un vitigno che si esprime più sulla struttura che sulla freschezza, che al naso e in bocca è segnato da ricordi di pesca gialla, agrumi e pera, decisa e lunga persistenza. L’abbinamento? In questo caso ci sia gioca la carta della versatilità a tutto pasto, declinando l’Inzolia con degli antipasti e dei primi a base di pesce o dei secondi di verdure. Ottimo col pesce spada o con la bottarga: a voi la scelta! Sia che scegliate ricette tipiche dentro o fuori regione, l’Inzolia può essere uno splendido compagno per una lunga serata.