- Valpolicella >
- Rossi >
- Vini
Il territorio del Valpolicella
Il Valpolicella Classico viene prodotto in provincia di Verona, in un territorio circoscritto a cinque comuni: Fumane, Negrar, Marano di Valpolicella, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella. La denominazione DOC gli è stata conferita nel 1968. Il territorio dove vengono coltivate le viti di questo vino rosso veneto è prevalentemente collinare, solcato da corsi d’acqua che giungono fino al fiume Adige. All’interno di questo territorio vengono prodotti altri vini di alto pregio, tra cui l’Amarone della Valpolicella, il Valpolicella Ripasso, e il Recioto.
Uve e produzione del Valpolicella
Il Valpolicella Classico DOC è composto da uve provenienti da vitigni diversi, che vengono mescolate seguendo determinate percentuali. Queste sono: Corvina, dal 45% al 95%, Corvinone, nella percentuale massima del 50%, in sostituzione di una pari percentuale di Corvina, e Rondinella, dal 5% al 30%. Oltre a queste uve, se ne possono trovare altre in percentuale minore, tra cui Negrara, Sangiovese, Croatina e Oseleta. La vinificazione avviene in un periodo compreso fra i 10 e 15 giorni, mentre l’imbottigliamento avviene in primavera.
Caratteristiche organolettiche
Il Valpolicella Classico è caratterizzato da un colore rosso rubino scarico e da un profumo molto piacevole e delicato con aromi di mandorle, ciliegie, petali di rosa e pepe. Al palato il suo sapore risulta vellutato e asciutto, con un retrogusto piacevolmente agrumato.
Abbinamenti
Per essere apprezzato appieno, questo vino va servito ad una temperatura di 18 gradi in un calice ampio e basso. Gli abbinamenti consigliati, oltre a quello classico con le carni rosse, è quello coi formaggi e le carni bianche. Se, invece, sei amante dei primi piatti, assaporalo insieme ad un piatto di pasta al ragù o ad una pasta e fagioli.