Annata: s.a.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Bianco Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La produzione di vino spumante con il metodo della rifermentazione in bottiglia è stata sempre mantenuta dalle antiche famiglie locali, come i Ricci Curbastro. Nel 1967 l’impegno produttivo di questo territorio fu riconosciuto per Legge autorizzando la produzione di vini Franciacorta a DOC bianco, rosso e spumante. L’Azienda Agricola Ricci Curbastro fu già da quell’anno tra i primi 11 produttori di Bollicine Franciacorta DOC. Questo Franciacorta Brut rappresenta un’eccellenza nel panorama delle bollicine metodo classico italiano. Questo Franciacorta Brut è un assemblaggio di Chardonnay 60%, Pinot Bianco 30% e Pinot Nero 10%. Dopo la vendemmia viene fatta una pressatura soffice per poi passare a fermentazione a temperatura controllata in vasche d’acciaio, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta. Le bottiglie restano in catasta per almeno 30 mesi garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (8 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese. Di colore giallo paglierino lucente, la spuma risulta ricca ed abbondante con un fine e persistente perlage. Al naso si presenta leggermente floreale, elegante, di notevole intensità e con note di lievito e pane appena sfornato. In bocca è strutturato ma morbido e cremoso pur nel suo gusto secco, note fruttate con un finale lungo e bilanciato. Perfetto per un aperitivo tra amici e in abbinamento a pesce e crostacei.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA