• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+
Scopri dettagli

Bolgheri Rosso

Codice Articolo: VFR00015 2022750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2022

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Bolgheri DOC

Uve: Cabernet Sauvignon Sangiovese Merlot Syrah Teroldego

Affinamento: Legno piccolo

Alcool: 13.5 %

Regione: Toscana

Origine: Made in Italy

Allergeni: Solfiti

Percorsi e sapori, in compagnia con Signorvino
Wine Tour Experience

Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola. Acquista almeno €80 di vino e ricevi una degustazione gratuita in cantina per due persone. Non ti resta che scegliere la meta!

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Le fermentazioni avvengono in vasche di acciaio e cemento, utilizzando lieviti spontanei per favorire l'espressione più naturale del vino. All'inizio del processo, vengono effettuati due rimontaggi al giorno, che successivamente vengono ridotti in base all’andamento dell’estrazione. La durata della macerazione viene decisa attraverso assaggi frequenti, che permettono di monitorare l’evoluzione del vino. Dopo la fermentazione malolattica, che si svolge naturalmente nel mese di novembre, le diverse vinificazioni vengono assemblate e avviate all'affinamento. Questo avviene per un periodo di 12 mesi, durante il quale una parte del vino matura in botti di cemento da 30 hl, mentre l’altra parte riposa in barriques di secondo e terzo passaggio. Il vino ha una grande capacità di invecchiamento, con un potenziale che si estende fino a 10 anni, durante i quali continuerà a evolversi e ad affinarsi. Alla vista, il vino si presenta con un colore rubino scuro, impreziosito da leggeri riflessi granato che ne esaltano la profondità. Il profilo olfattivo è ricco e intenso, con aromi di ribes nero, marasca, mirtillo, mora e ciliegia matura, che si intrecciano con sentori di sottobosco e humus. In aggiunta, emergono sfumature erbacee tipiche della macchia mediterranea, note di tabacco biondo e cuoio, insieme a delicate suggestioni speziate che arricchiscono ulteriormente il bouquet aromatico. Al palato, il vino è armonioso e ben strutturato, con una trama tannica matura e vellutata che avvolge il sorso. La sua complessità aromatica si fa sentire in tutta la sua ampiezza, mantenendo al contempo una freschezza vitale che si esprime in un finale fresco e persistente, che lascia una piacevole e lunga sensazione gustativa. Perfetto per accompagnare piatti di pasta con sugo di carne, carne arrosto e grigliata, carne rossa in umido, selvaggina e formaggi stagionati, questo vino è ideale per piatti ricchi e saporiti che ne esaltano la struttura e la complessità. Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti per poi servirlo a una temperatura di 16/18°C. Leggi di più Leggi di meno
LA CANTINA

Michele Satta

La cantina Michele Satta è una delle realtà più rappresentative dell'area di Bolgheri, ma la sua nascita è avvenuta in modo del tutto fortuito. Nel 1974, Michele Satta, studente di Agraria all'Università di Milano, si trovava in vacanza sulla costa toscana, nei pressi di Castagneto Carducci. Durante questo soggiorno, conobbe il proprietario di un podere che gli propose di fare uno stage durante la vendemmia. Fu così che nacque la sua passione per la viticoltura. Dopo la laurea, Michele iniziò a cercare terreni da affittare per avviare un'attività vitivinicola e trovò delle vecchie vigne con una cantina annessa, che diventarono la base per un'avventura che l'avrebbe portato a produrre alcune delle etichette più conosciute di Bolgheri. Il progetto prese ufficialmente vita nel 1983, un anno prima della creazione della DOC Bolgheri. Verso la fine degli anni '80, Michele acquistò i suoi primi terreni e piantò la sua prima vigna in zone che riteneva particolarmente adatte, iniziando anche la costruzione della cantina. In quel periodo, intraprese diversi viaggi nelle principali regioni vinicole del mondo, che arricchirono la sua esperienza e ampliarono le sue conoscenze. Oggi, la cantina si estende su 23 ettari di terreno, con una produzione annuale di circa 150.000 bottiglie. Nome e indirizzo produttore/distributore: Cantina Michele Satta - Via Casone Ugolino, 23 – Castagneto Carducci (LI). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno