Dopo la vendemmia manuale a fine settembre, le uve rosse vengono immerse direttamente nei serbatoi, dove avviene una macerazione di circa 8 ore, fino a raggiungere il tono rosato desiderato. A questo punto, una parte del mosto viene separata e trasferita in un altro serbatoio per la fermentazione del vino rosato, seguendo il metodo del salasso, con una temperatura controllata di 15-17°C. Il vino rimane in contenitori di acciaio fino all’imbottigliamento. Si presenta con un tenue colore salmone, vivace e invitante. La frutta è la protagonista, con evidenti note di ciliegia e lampone, accompagnate da delicate sfumature floreali di rosa e un leggerissimo accenno di caramella alla fragola nel finale. È piacevolmente avvolgente e di buona freschezza, con un lungo finale che richiama agrumi, in particolare il mandarancio. Ottimo come aperitivo, si sposa perfettamente con primi piatti, sughi di pesce del Lago di Garda, sarde in saor, lavarello e carni bianche, anche alla griglia. Questo vino rosé è ideale da gustare giovane, servito in un calice di grandezza media, preferibilmente un bicchiere a tulipano. La temperatura di servizio consigliata è fresca, non fredda, tra i 10 e i 12°C.
Leggi di più
Leggi di meno