La famiglia Antinori si dedica alla produzione dei più rinomati vini toscani attraverso l'utilizzo di tecniche, segreti e passione per il territorio innovative e all'avanguardia. La Cantina di Marchesi Antinori rappresenta il punto di riferimento per la produzione vitivinicola della zona, ed è espressione di coraggio e sapienza nella produzione di vini che rispecchiano l'amore per il territorio, per un prodotto finale indimenticabile. Tignanello Toscana IGT è stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, moderno e assemblato con varietà non tradizionali come il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve a bacca bianca. Tignanello è prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese. L’annata 2020 nella zona è iniziata con un inverno mite e asciutto e queste condizioni climatiche hanno favorito un anticipo del germogliamento della vite. La primavera piovosa e fresca ha preceduto un’estate calda, priva di eccessi termici, e caratterizzata da alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un accrescimento ottimale. Il mese di settembre ha visto l’inizio della fase di raccolta, che ha richiesto molta attenzione sia in vigneto sia in cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale soddisfacente. Nel periodo finale di raccolta si sono viste leggere piogge che hanno favorito il completamento della maturazione fenolica delle uve. La vendemmia è iniziata con il Sangiovese e il Cabernet Franc, per poi concludersi con il Cabernet Sauvignon. Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti vengono macerati con estrema attenzione per il mantenimento dei profumi, per l’estrazione del colore e la gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. La svinatura avviene solo dopo attente giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal mosto in fermentazione, viene avviata la fermentazione malolattica in barrique, per esaltare finezza e complessità degli aromi. Il processo di affinamento avviene in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di 15 mesi. Dopo un primo affinamento in lotti separati, vengono poi assemblati per completare insieme l’evoluzione in legno. Il vino affina poi per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere immesso nel mercato. Si presenta di un colore rosso rubino intenso, Tignanello 2020 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta matura come ciliegia, fragola e mora accompagnano delicati sentori floreali di viola, malva e rosa. Completano il bouquet aromi tostati provenienti dall’affinamento in legno come caffè e polvere di cacao. L’ingresso iniziale al palato è vibrante, avvolgente e dimensionale. Sul finale, note speziate e di liquirizia si uniscono a piacevoli sensazioni di erbe aromatiche che donano lunghezza e freschezza. Vino ideale da dimenticarsi in cantina per un po’ di tempo, oppure da aprire in famiglia o con gli amici in occasioni importanti. Ideale se abbinato a piatti di carne rossa in umido, selvaggina o carne arrosto. Per apprezzarne appieno lo stile, Tignanello va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno