Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente per separare il succo dai vinaccioli. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare al meglio le caratteristiche organolettiche del vino, come il profilo aromatico fruttato e il colore brillante. Una volta completata la fermentazione, il vino viene lasciato maturare per almeno 12 mesi in grandi botti di rovere. Questo affinamento permette di consolidare e arricchire ulteriormente le caratteristiche aromatiche, conferendo al vino maggiore equilibrio e una lunga persistenza gustativa. Trattasi di un vino che esprime tutto il carattere dei grandi rossi marchigiani. Al colore si presenta con un rosso rubino intenso, arricchito da riflessi violacei che lo rendono visivamente affascinante. Al profumo, offre un bouquet complesso e avvolgente, dominato dai sentori di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, accompagnati da delicate note di spezie e vaniglia, un tratto distintivo derivante dalla maturazione in legno. In bocca, il vino si rivela robusto e ben strutturato, con tannini morbidi che conferiscono una piacevole eleganza. Il perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza regala una sensazione armoniosa, mentre la lunga persistenza lascia un retrogusto fruttato e leggermente speziato che invita a un nuovo sorso. Un vino che riesce a coniugare potenza e raffinatezza, rendendolo perfetto per essere gustato in diverse occasioni. È ideale per essere gustato sia in contesti formali che informali. Ad esempio, può accompagnare cene a base di piatti ricchi, soprattutto della cucina italiana, ma si sposa magnificamente anche con piatti tipici della tradizione marchigiana, come le olive all'ascolana o la vincisgrassi. Inoltre, grazie alla sua qualità e autenticità, è perfetto per occasioni speciali, dove il vino diventa un protagonista indiscusso della serata. Non meno importante, è ideale per momenti conviviali, da condividere con amici e familiari, in cui il vino arricchisce e celebra l’atmosfera. In termini di abbinamenti gastronomici, questo Rosso Piceno si distingue per la sua capacità di accompagnare piatti diversi con eleganza. Si sposa alla perfezione con carni rosse, come arrosti, grigliate, brasati e bistecche. Anche i formaggi stagionati, come il pecorino, il parmigiano reggiano e altri formaggi a pasta dura, trovano un ottimo compagno in questo vino. È perfetto anche con piatti della cucina tradizionale marchigiana, come i maccheroncini al ragù di carne, la carne alla griglia e piatti con sughi ricchi. Per chi ama la cacciagione, un piatto di cinghiale in umido si abbina splendidamente a questo rosso. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno