Annata: s.a.
Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Uve: Glera Chardonnay
Alcool: 11 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Aperitivo tra amici
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
BENVENUTI NELLE LANGHE
Il mese di marzo vede come protagonista il territorio delle Langhe. Un gioiello del Piemonte contraddistinto da grandi vini rossi, vigneti e castelli medievali riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Inizia il tuo viaggio nel paesaggio più affascinante in Italia.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Franco Adami, grazie alla gestione tipicamente familiare ed alla costante ricerca per lo sviluppo delle tecniche produttive, ha reso, anno dopo anno, il Prosecco una delle più interessanti realtà delle denominazioni del panorama nazionale. Il suo progetto ha come fulcro quello della zonazione e del concetto di “cru”, ovvero di differenziazione delle caratteristiche climatiche e del terreno che rendono ogni vigneto diverso nelle sue sfumature. La famiglia Adami coltiva le proprie viti di Glera con coraggio e passione da tre generazioni adottando pratiche colturali volte ai fini della qualità e dell’equilibrio, abbandonando ormai da anni i prodotti di sintesi. La produzione si distingue sempre, bottiglia dopo bottiglia, per un equilibrio e una personalità di altissimo livello con tipologie ed espressioni, sia tradizionali che particolari, che sono legate alle diversità di ogni singola collina. Il Valdobbiadene DOCG Brut di Adami Bosco di Gica proviene dalle viti che crescono a Colbertaldo dove, ancora oggi, si trova un piccolo bosco un tempo chiamato Bosco di Gica. È un Prosecco dal perlage continuo e sottile che al naso si esprime con i suoi caratteristici profumi di pera, cedro ed erbe aromatiche. Il sorso, cremoso e di ottimo equilibrio tra freschezza e sapidità, lo rende eccellente come aperitivo, ma anche come spumante a tutto pasto con piatti leggeri e delicati a base di pesce, crostacei e frutti di mare.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA