Tenimenti Leone è un’azienda giovane, sorta da qualche anno. Si trova nei pressi di Roma, nel cuore del Lazio, situata esattamente fra i comuni di Velletri e Lanuvio, in un’area importante dal punto di vista naturalistico e artistico, dal momento che questi comuni rientrano all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. Questo areale si contraddistingue non solo per la flora e la fauna che lo ospitano, ma anche per la composizione geologica: il parco si estende infatti nell’area dell’antico Vulcano Laziale, il quale ha dato vita anche ai bacini degli attuali laghi vulcanici di Nemi e Albano. Si tratta dunque di un terroir particolare, in grado di imprimere la sua essenza all’interno dei prodotti provenienti da quest’area. Il Lazio Rosso Pischello prodotto è un vino rosso secco, prodotto con un blend di Cesanese, Syrah e Merlot. Il Cesanese è una varietà autoctona laziale, tanto che le origini del suo nome derivano da una città sita nei pressi di Roma, ovvero Cesano. A quest’uva autoctona sono stati affiancati due vitigni internazionali: Syrah, che dona solitamente note speziate di pepe nero, e Merlot, il quale apporta una buona acidità al blend. Il nome attribuito a questo vino (Pischello), deriva dal dialetto romano con il quale si identifica un ragazzo giovane, generalmente con una connotazione sbarazzina e giocherellona. Questa bottiglia è stata realizzata in edizione limitata con una collaborazione con la Fondazione Più di un Sogno: una delle poche organizzazioni in Italia che pianifica ed eroga percorsi di miglioramento della qualità di vita rivolti all’intero ciclo di vita di famiglie con figli con disturbo del neurosviluppo. L'organizzazione è nata nel 2007 su iniziativa di sei famiglie veronesi con figli con sindrome di Down, che oggi hanno disegnato a mano queste etichette portando un valore aggiunto alla bottiglia. Prerogative che appartengono proprio al Lazio Rosso Pischello, dal momento che: al calice appare di un rosso rubino vivo e intenso; al naso sentori di frutta rossa sono accompagnati da note vegetali delicate e da nuance speziate riconducibili al pepe nero. Al palato è di medio corpo, fresco e piacevolmente beverino, grazie al suo affinamento in acciaio; perfetto per ogni giorno, è il vino ideale a tutto pasto, anche se si abbina bene a piatti di salume. Per apprezzarne appieno lo stile, Pischello va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno