Annata: s.a.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Aperitivo tra amici
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla fine degli anni Novanta, un poco più che ventenne Andrea Arici coadiuvato dalla sua famiglia, decide di recuperare alcuni vecchi vigneti terrazzati a Gussago, estremo est del territorio franciacortino. Con la vendemmia del 2002 decide, assieme all'amico Nico Danesi, di destinare una piccola parte di quel vigneto alla produzione di una modesta quantità di vino, atto a divenire Franciacorta. Dalla quella prima "base spumante" l'avventura della Cantina Arici continua. Il terroir su cui si snodano le vigne di Pinot noir e quelle di Chardonnay ha delle caratteristiche molto particolari: calcare attivo perfettamente drenante, in grado di conferire grande mineralità e salinità ai vini. È proprio a partire dal rispetto del territorio e da una forte intuizione di Andrea che si è deciso di produrre esclusivamente non dosati, appunto per far parlare il territorio. Il progetto di Colline della Stella è diventato sempre più concreto e solido, con una produzione di grande carattere che è progressivamente aumentata per raggiungere le circa 60.000 bottiglie annue. Il Franciacorta dosaggio zero di Arici è un vino spumante che nasce da una selezione di Chardonnay in prevalenza con un piccolo taglio di Pinot Nero da vigneti posti tra i 150 e i 350 metri. Dopo la fermentazione sosta per circa 6 mesi in acciaio sulle proprie fecce nobili, al quale dopo il tiraggio segue un affinamento sui lieviti che varia tra i 18 ai 30 mesi. Al termine, segue un ulteriore affinamento in bottiglia per circa 4 mesi. Di colore giallo paglierino, al naso possiamo apprezzare marcate note di fiori bianchi, agrumi e crosta di pane, al quale segue una spiccata mineralità. Al palato è secco, asciutto e sapido, caratteristica donatagli dal terreno. Perfetto con un aperitivo, si sposa benissimo con piatti a base di pesce e crostacei.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA