Annata: s.a.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Aperitivo tra amici
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Terre d'Aenor è situata nel cuore della Franciacorta, rappresentata da 42 ettari di proprietà in cui la filosofia biologica viene perseguita sia in vigna che in cantina. Le uve sono coltivate senza l'uso di prodotti chimici o sintetici, diserbi, pesticidi, in quanto in un grappolo d'uva sano vi sono già tutte le sostanze nutritive che garantiscono la produzione di un vino di qualità. Un elemento che caratterizza tutti i vini è il basso dosaggio di anidride solforosa, inferiore a 55 mg/L. Il vino giusto è quello che ti fa sentire bene, un po' come un profumo che parla di te meglio di mille parole. Ecco ciò che rappresenta Franciacorta Brut di Terre d'Aenor, quella cosa che desideri portare sempre addosso e che ti contraddistingue. Il Brut Terre d’Aenòr nasce per essere condiviso con le personi che ami, costituito da uve 85% Chardonnay e 15% Pinot Nero. Colpisce per il colore giallo paglierino alla vista, morbidezza al palato con note floreali, fruttate di agrumi, frutta secca e fragranti di crosta di pane. Godibile, fresco e brioso, è un prodotto a tutto pasto che accompagna dall’aperitivo fino al secondo piatto. Complice perfetto di occasioni conviviali e ripetuti brindisi. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Franciacorta va servito ad una temperatura di servizio di 8/10°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA