Annata: 2019
Denominazione: Etna DOC
Uve: Nerello Mascalese
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Sicilia
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ayunta è una piccola cantina situata a quasi 700 metri sopra il livello del mare, sulle pendici settentrionali del Monte Etna in Sicilia, vicino al piccolo villaggio di Randazzo, a nord della città di Catania. Il loro obiettivo è quello di produrre vini con le migliori personalità del terroir e dei vitigni autoctoni dall'Etna. I vini esprimono eleganza, equilibrio e freschezza, per segnalare il puro gusto del terroir e tutte le differenze di ogni annata in ogni singolo vigneto. Circa 3 ettari totali di vigneti disposti su diversi punti delle pendici dell'Etna dove vengono coltivate varietà locali come il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio per quanto riguarda la bacca rossa, Carricante e Catarratto sono invece quelle bianche. Il terroir è ovviamente vulcanico con presenza di rocce e cenere ma vario tra un appezzamento e l'altro in base alla storia geologica delle eruzioni del vulcano. L'Etna Rosso Calderara sottana è un vino rosso siciliano prodotto con una selezione accurata di uve Nerello Mascalese in purezza, nella contrada Calderara Sottana, con le viti più antiche che ne donano un'espressione unica. Una volta svolta la fermentazione in acciaio con lieviti spontanei con macerazione di 21 giorni, il vino è pronto ad affinare in tonneaux di 5 ettolitri e in barrique di legno francese per circa 18-20 mesi. Una produzione limitatissima di circa 1500 bottiglie che rivela storia e territorio. Di color rosso rubino con lievi riflessi granati, al naso dominano note di sottobosco e fiori a cui seguono eleganti note speziate. Al palato il sorso è pieno, secco, caldo e intenso. Su tutte spiccano note minerali di grafite. Un vino di struttura che accompagna benissimo le portate a base di carni rosse della domenica. Per apprezzarne appieno lo stile, questo rosso siciliano va servito ad una temperatura di servizio di 14/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA