Annata: s.a.
Denominazione: Champagne AOC
Uve: Pinot Nero Chardonnay Meunier
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Champagne
Origine: Made in France
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Maison Ruinart è stata fondata nel 1729 e oggi fa parte del gruppo LVMH, rappresentando una delle più rinomate produttrici di Champagne nel mondo. Maison Ruinart riesce a differenziarsi grazie al suo carattere essenziale e naturale. R De Ruinart Brut è uno Champagne costituito da un blend di uve Chardonnay, Pinot Nero e Meunier, comprendente dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti. La vendemmia è effettuata manualmente, seguita da una fermentazione alcolica in tini di acciaio inox termoregolati. Segue poi la fermentazione malolattica e affinamento in bottiglia. Al calice si presenta brillante e limpido di colore giallo con riflessi dorati. La brillantezza è notevole, perlage sostenuto e molto persistente. Al naso è fine e fresco, fruttato con note di frutti a polpa bianca come pera, mela renetta, albicocca, nocciole e mandorle fresche. Alcune note floreali e speziate conferiscono ulteriore complessità. Al secondo naso si rivela una grande intensità olfattiva con note più marcate di brioche e biscotto. L’attacco al palato è molto deciso. Il vino è equilibrato, abbastanza rotondo e polposo, con aromi di frutti maturi. Il finale è lungo, il dosaggio ben integrato lascia il posto alla freschezza caratteristica dello Chardonnay, molto presente nell’assemblaggio. Uno Champagne perfetto per l’aperitivo in ogni circostanza, che potrà anche essere servito con un antipasto per accompagnare piatti leggeri e delicati come ostriche affogate, capesante alla plancha o una sogliola alla mugnaia. Può anche accompagnare dei formaggi dalla stagionatura breve, come uno Chaource o un Langres molto cremoso.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA