Annata: 2018
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nata agli inizi del Novecento a Monforte d’Alba per mano di una famiglia di viticoltori, la Cantina Giacomo Conterno ha presto acquisito una grande fama nella produzione di vini da uve Nebbiolo e Barbera, coltivate ancora oggi secondo i sistemi tradizionali, facendo in modo di esaltare al massimo l’espressione della natura. Barolo Francia proviene da vigne situate nell’omonimo vigneto, situato a sud di Serralunga d’Alba, un vino di forte spessore ed eleganza. L’antico vigneto Francia ha un’estensione di 14 ettari, dominati da un suolo di origine calcarea. La vendemmia è preceduta da una selezione attuata già in fase di potatura, che ha consentito di lasciare un solo grappolo per ogni tralcio. Una volta portate in cantina, le uve vengono sofficemente pressate ed il mosto ottenuto è sottoposto a lunghe macerazioni che possono raggiungere la durata di 30 giorni. La fase fermentativa si svolge all’interno di tini di legno austriaco privo di tostature. Viene poi avviato all’affinamento, all’interno di botti di rovere di varie dimensioni, per un periodo di 48 mesi. Un’ultima sosta in bottiglia lo rende pronto per la commercializzazione. Francia Barolo di Giacomo Conterno presenta un colore rosso rubino, che vira verso toni granati. Il suo profumo preannuncia una complessità tutta da scoprire: ciliegia, piccoli frutti di bosco, liquirizia, note mentolate, tostate e un’impronta di cuoio. Al palato afferma un carattere deciso e potente, perfettamente gestito in un avvenente charme. La persistenza è molto lunga sul finale, come la sua prospettiva nel tempo. Ben si accompagna a piatti importanti, dalle lunghe cotture, come uno stinco d’agnello, piatti al sapore di selvaggina o formaggi stagionati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA