Annata: 2013
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 3 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nata agli inizi del Novecento a Monforte d’Alba per mano di una famiglia di viticoltori, la Cantina Giacomo Conterno ha presto acquisito una grande fama nella produzione di vini da uve Nebbiolo e Barbera, coltivate ancora oggi secondo i sistemi tradizionali, facendo in modo di esaltare al massimo l’espressione della natura. La prima etichetta di Barolo Monfortino compare nel 1924 e rappresenta un pezzo di Langa, profondo e territoriale. Proviene da una selezione delle migliori uve di Nebbiolo situate nel vigneto Francia, lo stesso dal quale derivano Barolo e Barbera Cascina Francia, altri due vini storici dei Conterno. Dopo una minuziosa cernita dei migliori grappoli, la prima fermentazione avviene in tini di rovere grandi e proseguono lunghe macerazioni con cappello sommerso, come da tradizione. Successivamente viene spostato in grandi botti di legno austriache dove effettua la fermentazione malolattica, e affina per 6 anni prima di essere imbottigliato. Il Barolo Riserva Monfortino si presenta nel calice con colore rosso granato vivo e cangiante. Il naso è un ritratto struggente di Langa, in cui prevalgono profumi di rosa canina, viola e ciliegia. All’assaggio si viene colpiti da una particolare esperienza, che si spinge con un finale e una persistenza lunghissima. Da degustare almeno una volta nella vita, davanti al fuoco oppure in accompagnamento con formaggi erborinati o stagionati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA