Il Barolo Brunate di Vietti è un vino ottenuto al 100% da uve Nebbiolo, provenienti dal prestigioso vigneto “Brunate”, situato nel comune di La Morra, sul versante sud che guarda verso Barolo. Le uve sono vinificate nel rispetto della tradizione: la fermentazione alcolica dura circa 3 settimane in vasche di acciaio, a contatto con le bucce, e comprende sia la macerazione a freddo pre-fermentativa che quella post-fermentativa, realizzata attraverso il tradizionale metodo del cappello sommerso. La fermentazione malolattica avviene in legno, conferendo al vino una finezza unica. Successivamente, il Barolo riposa per circa 30 mesi in botti di rovere grande, con una piccola parte affinata in barriques, per un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità. Al calice, il Barolo Brunate si presenta con un rosso rubino intenso. Il suo bouquet aromatico è esplosivo e ampio, con note fruttate di prugna, accenti agrumati di cedro e pompelmo, arricchiti da sfumature speziate. Con il passare dei minuti, emergono anche i caratteristici sentori di viola, tipici del terroir di Brunate, che donano al vino una profondità e una complessità straordinarie. Al palato, il vino si rivela pieno e intenso, con un tannino morbido, vellutato e rotondo, segno distintivo della zona di La Morra. Il sorso è avvolgente e armonioso, con un finale che lascia una piacevole percezione di radice di liquirizia, a testimonianza della sua eleganza e potenza. Il Barolo Brunate è perfetto per accompagnare piatti strutturati e complessi. Si abbina splendidamente a carni rosse, come brasato, filetto di manzo o costate di agnello, ma anche a piatti di caccia come cinghiale, capriolo e fagiano. È eccellente anche con funghi porcini o tartufo, che esaltano ulteriormente la sua struttura. In abbinamento a formaggi, trova il suo compagno ideale in pecorino stagionato, castelmagno o toma piemontese, formaggi ricchi e saporiti che ne rispecchiano la complessità. Questo Barolo, di grande prestigio ed eleganza, è perfetto per occasioni speciali, come anniversari, matrimoni o cene di gala, dove la sua struttura e la sua profondità possono essere pienamente apprezzate. Grazie alla sua capacità di evolvere nel tempo, è anche una scelta perfetta come vino da meditazione, in grado di regalare un'esperienza sensoriale che si arricchisce e si sviluppa con gli anni. Per esaltarne appieno la complessità aromatica e la struttura tannica, è consigliabile servirlo a una temperatura di 18-20°C, affinché il vino possa liberare il suo ricco bouquet aromatico e la sua eleganza.
Leggi di più
Leggi di meno