Le uve vengono vendemmiate in leggera surmaturazione per permettere una migliore concentrazione della componente aromatica. L’appassimento continua poi nelle apposite cassette in fruttaio, dove la ventilazione viene controllata giornalmente e regolata esclusivamente in modo naturale attraverso l’apertura e chiusura delle finestre. A febbraio, le uve diraspate e pigiate rimangono a contatto con il mosto all’interno di vinificatori termocondizionati per più di venti giorni. Maturazione e affinamento: 36 mesi in fusto veronese da 5 hl e barrique; 12 mesi in bottiglia.
Elegante al palato, con note fruttate e speziate. Prevalgono profumi di frutta matura e note leggermente floreali, aromi terziari di tabacco, cacao e cannella. Il finale è lungo, ben strutturato e morbido. Il nome Cerasum, ovvero ciliegia, fa riferimento all’intenso profumo di frutta rossa, ciliegia e marasca che caratterizza questo Amarone di altissimo livello. Al contempo, il nome ricorda l’antica tradizione della coltivazione delle ciliegie nella zona della Valtramigna, la valle in cui si trova l’azienda vinicola. Una vera eccellenza!
Ottimo vino da abbinare con carni rosse, ma anche da meditazione ad una cena con amici.
Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.