Annata: 2018
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Oseleta Croatina
Alcool: 16 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Giuva è una giovane realtà il cui nome è l’acronimo dei nomi delle sorelle Giulia e Valentina che con coraggio hanno deciso di intraprendere la strada della viticoltura. Pur non vantando di un’antica tradizione, l’azienda annovera tra la sua produzione vini di alta qualità che meritano di farsi scoprire. Primo fra tutti l’Amarone che nasce da uve 50% Corvina, 20% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta e Croatina. Come da tradizione, dopo un’attenta selezione in vigneto, le uve appassiscono in cassetta e vengono vinificate nel mese di dicembre. Dopo una macerazione alla temperatura naturale e fredda dell'inverno, si riscaldano per innescare la lunga fermentazione, mantenendo una temperatura costante di 24°C. Il successivo ciclo di follatura automatico, di almeno 20 giorni, garantisce il giusto compromesso tra macerazione ed estrazione di tutto quello che le uve possono dare. La fermentazione finisce poi in barrique nuove, in cui il vino rimane almeno 24 mesi. L’affinamento in bottiglia completa l’opera. Dalla parola Amarone deriva "Amare": quale altro sentimento potrebbe raccontare questo vino, sia per chi lo produce, sia per chi lo degusta? Di colore rubino intenso e quasi impenetrabile, Amarone de La Giuva si rivela al naso con note eteree, austerità e finezza, con note aromatiche che ricordano le marasche, i mirtilli e il cioccolato con una notevole persistenza della frutta matura. Al palato è morbido e avvolgente, dal tannino di seta e dalla giusta freschezza che ne allunga il sorso sul finale. La caratteristica dolcezza dei tannini crea un’atmosfera profonda, che fa durare intensamente la piacevolezza nel degustare questo grande vino. Il vino perfetto da degustare con brasati, arrosti e piatti di selvaggina, ma anche salumi e formaggi. Particolare l’abbinamento con piatti della tradizione locale come pasta e fagioli. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Amarone Classico va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA