Breve macerazione sulle bucce con precipitazione naturale dei sedimenti. La fermentazione malolattica e il seguente affinamento per 15 mesi avvengono in legno grande, in una botte di rovere di 3.000 litri sui lieviti fini. Infine, il vino gode di ulteriori 6 mesi di stabilizzazione in bottiglia.
Ci troviamo davanti a un vino bianco di struttura e personalità, che si manifesta già al naso con profumi energetici, intensi e stratificati, inizialmente declinati sul fruttato e floreale e poi indirizzati su sentori più morbidi di miele e spezie dolci. Al palato è pieno, elegante, il sorso è avvolgente e persistente, con una piacevole vena acida che non altera minimamente, anzi sostiene e amplifica l’eleganza tipica del vitigno.
Grazie alla sua eleganza e ricchezza gusto-olfattiva può certamente rappresentare un’eccellente apertura di serata, con aperitivo fra amici. Indicato anche per accompagnare pietanze di pesce, anche elaborate, così come a carni bianche e pollame. Il suo abbinamento ideale resta con formaggi di media stagionatura.
Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 10/12°C.