• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

Venezia Giulia Rosso Vertigo

Codice Articolo: VFR01066 2022750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2022

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Rosso IGT

Uve: Merlot Cabernet Sauvignon Refosco dal Peduncolo Rosso Cabernet Franc

Affinamento: Legno piccolo

Alcool: 13.5 %

Regione: Friuli-Venezia Giulia

Origine: Made in Italy

La Grande Cantina
Occasioni al -50%

Brinda alla primavera con sconti speciali. La stagione della rinascita merita un brindisi speciale! Scopri la nostra selezione di vini in offerta, dai freschi bianchi ai rossi avvolgenti, perfetti per accompagnare le tue serate primaverili.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Produzione

Prodotto da uve Merlot, Refosco dal peduncolo rosso, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc delicatamente diraspate e pigiate. Segue la fermentazione con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. La maturazione avviene parte in acciaio e parte piccole botti di rovere francese.

Caratteristiche Organolettiche

Vino dal colore rosso rubino brillante, al naso si distinguono le note di piccoli frutti di bosco: ribes rossi e neri, lamponi e more di rovo, insieme a suggestioni di rosa canina, peperone, liquirizia, cacao e chiude con sfumature speziate di pepe, cannella e chiodi di garofano. Il sorso è dinamico, la struttura stratificata ed equilibrata, l’acidità rinfrescante che porta al finale caratterizzato dalla trama tannica fitta e integrata.

Occasione e Abbinamento

Si tratta di un vino versatile, ideale per cene con piatti a base di carne, formaggi stagionati o per celebrare occasioni speciali, grazie alla sua eleganza e complessità. Perfetto anche per degustazioni, esalta piatti ricchi come pasta al ragù e arrosti.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 18/20°C.

Allergeni: Solfiti

LA CANTINA

Livio Felluga

Tra i grandi nomi della viticoltura italiana non possiamo non inserire il nome di Livio Felluga. A partire dal secondo dopo guerra impegnato nella rivalutazione dell’agricoltura di qualità tramite una vinificazione all’avanguardia e tesa alla valorizzazione del territorio friulano di confine, dove influenze balcaniche e mitteleuropee s’incontravano e scontravano da secoli. Proprio il desiderio di comunicare al mondo un territorio tramite i suoi vini portò Livio a scegliere le sue tradizionali etichette, rappresentanti uno spaccato di Carta Geografica friulana. In Friuli, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enologica, una consolidata consuetudine di amore per il vino che dura in famiglia da sei generazioni. Sin da quando Livio Felluga consacra l’amore per la collina restaurando i primi vigneti a Rosazzo, i suoi vini così inconfondibili per stile e profumi sono i vini della Carta Geografica: un’antica mappa della zona collinare del Friuli segno di un profondo legame con la storia e il territorio, riprodotta in etichetta dal 1956. La visione pionieristica di Livio Felluga sulla centralità della conoscenza, il rispetto per il territorio e l’ossessione per la qualità, viene tramandata dall’azienda, oggi saldamente nelle mani dei suoi figli. 242 ettari, dei quali 187 destinati alla coltivazione della vite, costituiscono un ecosistema complesso con le Alpi sullo sfondo e lo sguardo che si spinge fino al mare. 14 vitigni dimorano in vigne intervallate a boschi, pendii erbosi, ulivi, sentieri, rii, fossati, gelsi e alberi da frutto: un grande ecosistema ricco di biodiversità. 320 singoli appezzamenti che sviluppano più di 550 chilometri di filari, dove si tramandano con passione antichi saperi e si sviluppano nuove conoscenze. La Carta Geografica rappresenta con orgoglio i grandi vini bianchi d’Italia in oltre 80 Paesi, perpetuando il sogno di quel grande uomo che è stato Livio Felluga. Nome e indirizzo produttore/distributore: Livio Felluga - Via Risorgimento, 1, 34071 Brazzano (GO). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno