Annata: 2013
Denominazione: Rosso IGT
Uve: Cabernet Franc Cabernet Sauvignon Merlot
Alcool: 16.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda a conduzione familiare nasce all’inizio del secolo con Silvio Quintarelli, nel comune di Marano di Valpolicella. Negli anni ’50 Giuseppe, il più giovane dei figli, subentra nella conduzione dell’azienda per continuare la tradizione di famiglia, della vigna e della cantina. Rosso Alzero di Quintarelli è un vino di denominazione IGT che nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il nome di questo vino deriva dall’omonima porzione di terreno, posta al fianco alla tenuta dell’azienda oggi valorizzata in modo da creare un’eccellenza veneta e italiana. La coltivazione delle uve avviene sulle prime colline di Negrar, dove il terreno è di tipo calcareo basaltico e l’esposizione dei vigneti imprimono al vino le sue caratteristiche organolettiche distintive. La vendemmia prevede un’attenta selezione dei migliori grappoli, che vengono poi trasferiti in fruttaio e posti a riposo in piccole casse di legno e sui graticci. Le alte temperature gli permettono di asciugarsi ed espellere l’acqua, mantenendo una concentrazione maggiore delle sostante aromatiche e degli antociani. Nel periodo di fine dicembre si prosegue con la pigiatura e successiva fermentazione alcolica con lieviti autoctoni. L’affinamento prosegue per 30 mesi in botti di rovere francese, e ulteriori 30 mesi in un’unica botte di rovere di Slavonia di medie dimensioni. Di colore rosso intenso al calice, Alzero di Quintarelli Veneto IGT al naso emana eleganti profumi di frutta matura, legno e vaniglia nel finale. La buona struttura permette un perfetto abbinamento con primi piatti a base di tartufo, brasati e selvaggina.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA