Quando si parla di Ornellaia si parla di vino, storia, tradizione e passione. Fondata nel 1981 dal Marchese Lodovico Antinori, successivamente la cantina è diventata parte del gruppo Frescobaldi, che da oltre 700 anni contribuisce alla guida dell’enologia italiana di qualità. Nell’omonima località, in una fetta di Toscana piccola e selvaggia, si è creata una culla perfetta per i vini composti dal taglio bordolese. Tenuta Masseto è un luogo magico circondato da boschi e dall'influenza della brezza del mare nei giorni di calda estate. È una terra benedetta con la presenza di un substrato marino profondo, divenuto poi gradualmente argilla blu, che si riflette nella grande intensità e nella vellutata eleganza che si trova in Masseto e nel suo fratello minore Massetino. La cantina Masseto è il simbolo concreto e monolitico di questo vino, così come lo è il muro di enormi rocce che segna il confine della Tenuta. Progettato dagli architetti Hiraku e Zito, l’edificio esprime e rafforza l’identità del Masseto, concreta e possente. Nella Tenuta si cerca di limitare il più possibile ogni azione sul vino, l’obiettivo è proprio catturare il vero spirito della natura e portarlo ai suoi massimi livelli. Un vigneto straordinario, vasche e botti con un sistema di vinificazione per gravità. Un second vin, Massetino nasce dalla selezione realizzata per Masseto. I grappoli, di Merlot e Cabernet Franc, sono raccolte a mano in casse da 15kg. Dopo la diraspatura e una leggera pigiatura, le uve vengono trasferite in vasche di cemento per gravità, senza alcun pompaggio. Ogni singola parcella di vigneto viene vinificata separatamente e la fermentazione avviene in modo spontaneo con lieviti indigeni a temperatura costante tra i 25° e i 28°, con due o tre rimontaggi al giorno e délestage ove necessario. Il tempo nelle vasche varia dai 21 ai 25 giorni. Segue fermentazione malolattica in barrique per il 50% nuove e il 50% usate. Dopo 12 mesi di invecchiamento il vino viene assemblato e reintrodotto in barrique per altri 3 mesi, prima dell’imbottigliamento. Al calice risulta di un colore purpureo e carico, pronto a rivelarne la forte identità. I sentori di ciliegia matura e di sottobosco percepiti al naso trovano coerente corrispondenza all’assaggio con una bella croccantezza e freschezza. Connubio perfetto tra potenza e sapidità finale, Massetino incarna alla perfezione i tratti tipici dell’annata. È un grande vino che dona maggiore espressività se lasciato affinare per lungo tempo. Grande vino da meditazione.
Leggi di più
Leggi di meno