Annata: 2021
Denominazione: Rosso IGT
Uve: Pignatello
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Sicilia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina De Bartoli nasce nel 1978 quando il giovane Marco, con una laurea in agronomia e la passione per le auto da corsa, subentra nell’azienda di famiglia puntando tutto sull’alta qualità in Sicilia. Una cantina leggendaria, divisa in due fulcri produttivi che offrono una vasta e competitiva gamma di etichette: uno a soli 12 chilometri da Marsala, l’altro a Pantelleria Bukkuram (in arabo letteralmente “padre della vigna”, zona prediletta dagli arabi per la coltivazione della vite). Il Rosso di Marco, Pignatello Rosso Terre Siciliane IGT, è prodotto con uve Pignatello al 100%, anche chiamate Perricone, un vitigno a bacca rossa tradizionale della Sicilia occidentale, per molti anni scomparso, che prende il nome dalle cosiddette “pignatiddare”, le terre rosse del trapanese così chiamate perché impiegate nella produzione delle pignatte da cucina e particolarmente vocate per questa varietà. La vendemmia avviene nella seconda metà di settembre, la fermentazione avviene sui propri lieviti, e il vino procede ad un affinamento di 24 mesi in botti di rovere francese e 1 mese in bottiglia. Il colore è rubino con dei riflessi violacei, sprigiona sentori di ciliegie e more, il tannino delicato. Risulta fresco e di facile beva, ottimo accompagnamento a piatti a base di carne bianca e verdure, ma è sicuramente da provare in abbinamento a pasta con le sarde, pesci azzurri e piatti tipici della cucina siciliana.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA