• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

Vino Biologico
+
Scopri dettagli

Sangiovese Di Romagna Superiore Pandolfo Vecchia Vigna

Codice Articolo: VFR01778 2023750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2023

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Sangiovese Superiore di Romagna DOC

Uve: Sangiovese

Affinamento: Legno grande

Alcool: 13.5 %

Regione: Emilia Romagna

Origine: Made in Italy

CHIEDI AL NOSTRO SOMMELIER
Il Sommelier di Signorvino!

Non sai che vino scegliere? Ci pensa il nostro Sommelier Virtuale! Che tu stia organizzando una cena importante, un aperitivo tra amici o semplicemente voglia scoprire qualcosa di nuovo, il nostro Sommelier è pronto a consigliarti l’abbinamento perfetto adatto ad ogni occasione o gusto.
Veloce e sempre disponibile. Provalo ora e trasforma ogni brindisi in un’esperienza memorabile!

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Produzione

Il Sangiovese di Romagna Superiore Pandolfo è un vino rosso dell'Emilia Romagna a base di Sangiovese di Romagna e toscano; le vigne sono situate a Fiumana di Predappio, coltivate tra gli 150 ed i 250 m di altitudine su suoli prevalentemente composti da argille calcaree brune. Il mosto trascorre 15 giorni a contatto con le bucce per la macerazione; segue la fermentazione malolattica e l'affinamento. Questo dura 12 mesi ed avviene per il 70% in acciaio ed il 30% in botte grande.

Caratteristiche Organolettiche

Al calice si presenta con un rosso rubino brillante; il naso è caratterizzato da note di viola e rosa, frutta scura per chiudersi sullo speziato dolce. In bocca è corposo ma al contempo di facile beva e di buona persistenza. Acidità e tannicità ben bilanciata.

Occasione e Abbinamento

Vino che si può consumare tranquillamente ogni giorno, perfetto in abbinamento a carni rosse alla griglia oppure arrosto.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Allergeni: Solfiti

LA CANTINA

Pandolfa

Tra le colline ricoperte di viti, ciliegi e ulivi, nella località di Fiumana di Predappio, in Emilia-Romagna, sorge maestosa Villa Pandolfa, costruita nel Settecento dai Marchesi Albicini. Qui, negli anni Quaranta, la famiglia Ricci ha dato inizio ad una ridente attività agricola che la pone tra i più rinomati produttori di Sangiovese. Circondano la Tenuta Pandolfa circa 40 ettari di vigne di proprietà, adagiate su morbide colline situate tra i 150 e 400 metri sul livello del mare, garantendo un clima ventilato. Il suolo da cui traggono nutrimento è caratterizzato da una composizione calcarea, ricca di sali minerali, con argille di diversi colori e densità, dal grigio-bruno all’ocra. Di recente, inoltre, l’azienda agricola Pandolfa ha deciso di impegnarsi verso la sostenibilità ambientale, convertendo gran parte della produzione secondo i principi dell’agricoltura naturale. Dopo la vendemmia, nella cantina Pandolfa si segue un periodo di affinamento di almeno 6 mesi, per garantire la giusta sapidità alle importanti etichette di rossi, bianchi e rosati . Trascorso questo tempo, i vini Pandolfa vengono trasferiti in caratteristiche bottiglie, riportanti immagini di opere d’arte. È un richiamo sia al Rinascimento che agli anni Cinquanta, per simboleggiare il legame con l’arte e con la storia della casa produttrice. All’interno di villa Pandolfa, infatti, si conservano ancora oggi splendidi affreschi e persino una camera in cui il poeta Giosuè Carducci era solito soggiornare. Nome e indirizzo produttore/distributore: Pandolfa - Via Pandolfa, 35 - 47016, Fiumana (FC). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno