Annata: 2020
Denominazione: Rosso Piceno DOC
Uve: Montepulciano Sangiovese
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Marche
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La zona dei castelli di Jesi è un insieme di anfiteatri vista mare su colline dai rilievi dolci. L’antica varietà a bacca bianca Verdicchio ha trovato qui un ambiente ideale coccolato dalle brezze che dal mare Adriatico si spostano verso gli Appennini e le correnti che ridiscendono dalle montagne verso il mare. La DOC comprende 24 comuni tra le province di Ancona e Macerata intorno alla città di Jesi e chiamati tradizionalmente “castelli” in quanto erano centri fortificati durante l’età medievale.La famiglia Bucci è originaria di Motecarotto, in provincia di Ancona, appunto uno dei Castelli di Jesi e si occupa di agricoltura dal 1700. Oggi la famiglia possiede 350 ettari che coltiva a diversi prodotti tra cui il grano duro e tenero, mais, bietole da zucchero, piselli, colture da seme e girasoli. 25 ettari sono destinati alla produzione di Verdicchio dai Castelli di Jesi DOC Classico. Più altri 6 ettari coltivati con Montepulciano e Sangiovese che cadono sotto la denominazione Rosso Piceno DOC. I vigneti si trovano a Ostra Vetere e sono tutti sottoposti a viticoltura biologica. Ad oggi la cantina Villa Bucci è tra le più rappresentatrici nella produzione di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico.Il Rosso Piceno è un rosso secco composto da un 70% uve Montepulciano e 30% uve Sangiovese. Il vino viene prodotto solo nelle annate migliori. Il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio a temperatura controllato per essere poi spostato in botti di rovere ad affinare per un anno. Di colore rosso intenso, al naso è invitante con sentori di frutta rossa e nera matura con cenni di liquirizia e amarena. Spezia dolce e pepe nero e finale con leggera nota di tabacco. Al palato è elegante e moderatamente vivace con una buona trama tanninica. vino rosso marchigiano da abbinare a primi e secondi di terra e selvaggina e consigliato durante pranzi importanti con amici e parenti.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA