• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available

Ordina

Cannonau

Sei un amante del Cannonau di Sardegna? Sul nostro e-commerce trovi le migliori etichette di questo vino rosso sardo, selezionate da Signorvino per te! Non ti resta che scegliere…

Seleziona una taglia

Cannonau

Storia e territorio

Il Cannonau è un vino rosso sardo prodotto dall’omonimo vitigno, il più diffuso sull’isola. Lo si può trovare nelle province di Nuoro, Ogliastra e Cagliari. Si dice che questo vitigno provenga dal Caucaso, e che si sia diffuso attraverso la Mesopotamia, l’Anatolia e l’Egitto, giungendo fino in Sardegna grazie ai Fenici. La presenza del vitigno sull’isola è attestata a partire dal XVII secolo. Oggi esso è diffuso in tutta la regione, tanto da essere considerato il “vino sardo” per eccellenza.

Uve e tipologie di Cannonau

Esistono varie tipologie di Cannonau tra cui Rosso, Rosato, Riserva e Classico. La denominazione di quest’ultimo tipo è consentita solo ai vini delle province di Nuoro e Ogliastra. Il vino Cannonau a denominazione di origine controllata DOC deve essere prodotto almeno dall’85% da Cannonau, a cui si possono aggiungere altri vitigni a bacca nera fino ad un massimo di 15%. I vini aventi la specificazione “Classico”, invece, devono essere composti al 90% da Cannonau e al 10% da altre uve a bacca nera.

Caratteristiche organolettiche

Il Cannonau è di colore rosso rubino intenso, tendente al granato nelle versioni più affinate. Il suo profumo di ciliegie, prugne e more, presenta alcune note speziate e di erbe aromatiche con sentori fruttati. Al palato il gusto è secco e ricco, morbido e pieno, con un retrogusto lievemente amarognolo. Questo vino, inoltre, presenta ottima freschezza e bevibilità.

Abbinamenti

Il Cannonau si abbina egregiamente ai piatti tipici della cucina sarda, tra cui arrosti di maialino, capretto e agnello. Si può accompagnare anche a brasati e selvaggina. Se non si è amanti della carne, questo vino rosso sardo può accompagnare anche formaggi saporiti e stagionati come il pecorino sardo e le lasagne al forno.