Annata: s.a.
Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Uve: Glera Verdiso Pinot Bianco Chardonnay
Alcool: 11.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Bisol incarna la storia e l’essenza della produzione spumantistica veneta. Le prime tracce della presenza della famiglia Bisol sulla collina di Cartizze risalgono al 1542. Un susseguirsi di di 21 generazioni fino a quando nel 1875 viene creata la cantina che ritroviamo attiva ancora oggi scavata nella collina come le caves d’oltralpe. Un’azienda che oggi può contare su più di 20 appezzamenti sparsi nei dintorni di Conegliano, tutti molto piccoli in cui le operazioni sono eseguite completamente in maniera manuale. Ciò permette di avere una conoscenza “millimetrica” dei terreni per poter ottenere delle uve ricche dal profilo aromatico. Una viticoltura eroica che può vantare uno dei vigneti più invidiati d’Italia, un appezzamento di 3 ettari sulla sommità della collina di Cartizze.Una produzione che ha come ideale quello di esaltare le naturali caratteristiche dei grappoli e di un terroir perfetto per la coltivazione del Glera.Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut “Jeio” ha origine dai vigneti ripidi e scoscesi che circondano il comune di Valdobbiadene con un’esposizione a est ad un’altezza di circa 200 metri sul livello del mare, ed è prodotto dall’assemblaggio di uve Glera (circa 80%), Pinot Bianco, Verdisio e Chardonnay. Le uve vengono raccolte a mano e dopo la prima fermentazione del mosto in acciaio, si procede con la rifermentazione in vasche sempre d’acciaio, come predisposto per la produzione di Metodo Martinotti.Nel calice il colore è giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, mentre il perlage ha una grana fine ed è persistente. Al naso è intenso e variegato con sentori fruttati di mela e pera, floreali, di erbe aromatiche e una nota minerale. In bocca è molto beverino e snello, con un’ottima freschezza e mineralità, con un finale intenso e lungo. Questa bollicina veneta risulta perfetta per un utilizzo di tutti i giorni, facendo un aperitivo o durante i pasti.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA