Annata: s.a.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Tenuta Castello Bonomi sorge a sud della Franciacorta, alle pendici del Monte Orfano, in un contesto naturale e territoriale unico, dominato dal magnifico edificio liberty che dà il nome all'azienda, le cui cantine storiche sono state restaurate ed integrate a nuovi spazi dalla famiglia Paladin a partire dal 2008. L’esposizione a meridione delle vigne, al riparo dai venti alpini, insieme al conglomerato calcareo e gessoso che caratterizza il sottosuolo, creano le condizioni ideali per una viticoltura di massima qualità. Le favorevoli escursioni termiche e la gestione ottimale della vendemmia permettono successivamente all’uva di maturare in maniera perfetta, garantendo l’equilibrio ideale tra acidità e zuccheri. Con il CruPerdu ci troviamo di fronte ad un Franciacorta Brut che esprime al massimo la territorialità e lo stile dell’azienda. È il 1986 e Luigi Bersini, chef de cave di Castello Bonomi ritrova, circondato e nascosto dalla vegetazione, un vigneto abbandonato e andato in disuso, da qui il nome di questa splendida cuvée di Chardonnay e Pinot Nero della stessa annata. Le uve vengono lavorate solo con pressatura soffice per ottenere il mosto fiore, successivamente alla fermentazione delle diverse parcelle che lo compongono, il vino affina per 80 mesi in bottiglia. Dal colore paglierino brillante e dal perlage fine ed elegante, il CruPerdu è caratterizzato al naso da note delicatamente erbacee, di frutta tropicale e fragranti sentori tostati. All’assaggio il vino è coerente con il naso, con in più una netta e superba sapidità, caratteristica del suolo del Monte Orfano. Consigliato da bere in occasioni speciali, in abbinamento a crostacei e crudi di mare. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Franciacorta va servito ad una temperatura di servizio di 8/10°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA