• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Franciacorta Brut
Scegli quantità:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+
Scopri dettagli

Franciacorta Brut

Codice Articolo: BBB00053 SVG 750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: s.a.

Denominazione: Franciacorta DOCG

Uve: Chardonnay Pinot Nero

Alcool: 12.5 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Bollicine

Regione: Lombardia

Origine: Made in Italy

Occasione: Ogni giorno

Abbinamento: Pesce e crostacei

Allergeni: Solfiti

Colori, un mondo di profumi

SFUMATURE DI ROSÉ

Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

La cantina Ferghettina nasce nel 1990 quando, Roberto Gatti e la moglie Andreina, prendono in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco, nel cuore della Franciacorta, in Lombardia, una delle zone spumantistiche d’ Italia più famose al mondo per la qualità delle sue bollicine. Nel 1992 produce il suo primo Franciacorta e dopo breve tempo l’azienda si amplia. Oggi Ferghettina gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta. Nel corso di 20 anni, quella di Ferghettina, è una continua ascesa e non c’è dubbio che oggi sia una delle più importanti realtà della Franciacorta. Ferghettina è una questione di famiglia, tutto è gestito da Roberto ed Andreina, con l’aiuto importante dei loro due figli Laura e Matteo, entrambi enologi. Ed è proprio questo Franciacorta brut DOCG che dal 1992 è il cavallo di battaglia dell’azienda. Un classico assemblaggio di chardonnay (85%) e pinot nero (15%) vinificati separatamente e poi assemblati. Sono 36 i mesi che questo vino spumante passa sui lieviti, mesi di affinamento che permettono di sviluppare bollicine finissime, persistenti e numerose. Il colore invece è un bel giallo paglierino brillante ed in bocca si presenta con note che spaziano dalla nocciola e frutta secca a fragranze di frutti dolci e fiori bianchi. In bocca invece ci accorgiamo subito della grande freschezza e dell’interessante sapidità. Perfetto come aperitivo, il Brut di Ferghettina è anche un Franciacorta ideale per accompagnare zuppe e vellutate, piatti di pesce e crostacei.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

FERGHETTINA

La Cantina Ferghettina nasce in Lombardia nel 1991 dal lavoro di Roberto Gatti e la sua famiglia, spinti dall'amore verso le colline della Franciacorta. Punto cardine per la produzione di questa denominazione e non solo, i vini Ferghettina, col loro carattere profondo e fine e le loro fragranze, sono un sinonimo di sicurezza e di qualità. Roberto inizia la sua produzione nel 1990, grazie alle sue conoscenze legate alla viticoltura e a tecniche enologiche tra le più moderne. Inizialmente il suo lavoro si svolge su 4 ettari di terreno a Ebrusco. Da qui provengono i primi due vini che lo proiettano sul mercato: il rosso Terre di Franciacorta e un vino Bianco. È dall’anno seguente che inizia la storia di quello che oggi è il prodotto cardine di Ferghettina: il Franciacorta Brut. Negli anni, la tenuta si è allargata. Da quei 4 ettari iniziali, ora ne gestisce circa 200. Essi occupano territori che si estendono per 11 comuni di Franciacorta, dislocati tra il lago Sebino e le Alpi. La varietà dei terreni adibiti a vitigni e un regime di coltivazione biologico, insieme all’estrema cura posta alle lavorazioni grazie al lavoro manuale, garantiscono quella qualità intrinseca e quello stile inconfondibile che caratterizzano i vini della tenuta Ferghettina. Nome e indirizzo produttore/distributore: Ferghettina - via Saline, 11, 25030 Adro BS. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno