Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del Sud Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’essenza e l'identità dei sapori mediterranei. Sicuramente un’azienda che si identifica con il suo territorio, l’Irpinia, in provincia di Avellino, con la sua storia, i suoi valori e con il suo terroir dalle straordinarie potenzialità. Vigne sparse tra i comuni di Tufo, Taurasi e Santa Paolina, le vigne dei Feudi di San Gregorio sono comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, su suoli di matrice vulcanica. Un territorio straordinario per produrre vini di grande personalità che siano espressione di una forte tipicità. Ed è proprio quando parliamo della Campania ed in generale dei vini del Sud Italia che dobbiamo citare la Falanghina: un’uva che ha trovato proprio nel Sannio la sua zona di elezione. Infatti, è proprio qui che diventa DOC nel 2010 e la Falanghina del Sannio di Feudi di San Gregorio ne è una splendida versione. Il bel giallo paglierino con riflessi verdolini ci parla e ci racconta che si tratta di un vino giovane, al naso intenso ed elegante, si riconoscono nettamente agrumi e piccoli fiori bianchi che invitano al sorso, un sorso fresco e morbido allo stesso tempo. Equilibrato perfettamente e con una facilità di beva straordinaria. Un vino che può accompagnarci sulle nostre tavole ogni giorno, un vino che possiamo abbinare ad un semplicissimo piatto di pasta aglio ed olio, ma anche a piatti più raffinati a base di pesce e crostacei. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 10/12°C.
Leggi di più
Leggi di meno