Dopo una selezione fatta con cura eccelsa dei grappoli e a seguito della fermentazione, il vino viene fatto affinare in grandi botti di legno austriaco. Nel corso dell’invecchiamento, le parcelle di Monfortino vengono monitorate quotidianamente per stabilire se rispettino o no, l’altissimo standard qualitativo che Conterno si impone per questo vino. Passati sei anni in botte, Monfortino sosta ulteriormente in bottiglia prima della messa in commercio.
Nel calice, Monfortino si presenta di colore rosso rubino, denso e dalle sfumature tendenti al granato, la complessità al naso è disarmante e chiara allo stesso tempo, note di frutta rossa sotto spirito si districano in una trama di sensazioni speziate di liquirizia, di pot-pourri, unitamente a note balsamiche e di bergamotto. Il sorso sorprende per il magnifico equilibrio tra la parte voluminosa e strutturata di questo vino e la sua parte sapida, dinamica, slanciata, che si prolunga al palato grazie ad un tannino da manuale.
Bere Monfortino è un’esperienza unica di piacere assoluto, per tale motivo si consiglia di degustarlo in occasioni speciali, da solo o in abbinamento a portate importanti di selvaggina.
Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.