Annata: 2014
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Barolo Riserva Monfortino è un vino rosso piemontese da poter considerare senza timore tra i vini più iconici e leggendari d’Italia, capace di confrontarsi con i mostri sacri dell’enologia mondiale. La prima etichetta compare nel 1924, come dedica all’origine di Monforte della famiglia Conterno, dal 1974, Monfortino viene prodotto esclusivamente con le uve migliori del vigneto Francia a Serralunga. Dopo una selezione fatta con cura eccelsa dei grappoli e a seguito della fermentazione, il vino viene fatto affinare in grandi botti di legno austriaco. Nel corso dell’invecchiamento, le parcelle di Monfortino vengono monitorate quotidianamente per stabilire se rispettino o no, l’altissimo standard qualitativo che Conterno si impone per questo vino. Passati sei anni in botte, Monfortino sosta ulteriormente in bottiglia prima della messa in commercio. Nel calice, Monfortino si presenta di colore rosso rubino, denso e dalle sfumature tendenti al granato, la complessità al naso è disarmante e chiara allo stesso tempo, note di frutta rossa sotto spirito si districano in una trama di sensazioni speziate di liquirizia, di pot-pourri, unitamente a note balsamiche e di bergamotto. Il sorso sorprende per il magnifico equilibrio tra la parte voluminosa e strutturata di questo vino e la sua parte sapida, dinamica, slanciata, che si prolunga al palato grazie ad un tannino da manuale. Bere Monfortino è un’esperienza unica di piacere assoluto, per tale motivo si consiglia di degustarlo in occasioni speciali, da solo o in abbinamento a portate importanti di selvaggina.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA