• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+
Scopri dettagli

Barolo Le Coste

Codice Articolo: VFR01012 2019750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2019

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Barolo DOCG

Uve: Nebbiolo

Affinamento: Legno grande

Alcool: 14.5 %

Regione: Piemonte

Origine: Made in Italy

PARTECIPA AL CONTEST
Le grandi etichette

Partecipa al Contest Signorvino: se sei un cliente Loyalty, effettua un acquisto di €70 e ricevi una cartolina. Gratta il codice e scopri subito se hai vinto! In palio le Gift Card Signorvino o una selezione fra le nostre migliori bottiglie.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Produzione

La fermentazione dura circa 3 settimane ed è condotta in vasche di acciaio a temperatura controllata di 27°C. Le bucce rimangono a contatto con il vino in macerazione post-fermentativa, con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso, per altre 4 settimane. Dopo la svinatura il vino rimane in acciaio per la fermentazione malolattica e poi travasato in botte. Segue l'affinatmento per 24 mesi circa in botti in rovere da 25 hl e 12 mesi in vasche di cemento.

Caratteristiche Organolettiche

Al calice si presenta con un colore rosso rubino intenso tendente al granato. L’olfatto dona note di viola e rosa secche, di piccoli frutti rossi con sensazioni finali di pepe e di tabacco. In bocca è corposo, elegante, caratterizzato da una piacevole freschezza e un tannino levigato ma vivace.

Occasione e Abbinamento

Ottimo vino per i pranzi della domenica, è perfetto da bere assieme a carni rosse brasate, selvaggina e formaggi stagionati.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Allergeni: Solfiti

LA CANTINA

Pecchenino

La storia dell’azienda agricola Pecchenino è lunga e molto avvincente. La sua fondazione risale alla fine del Settecento e, da allora, il suo unico obiettivo è stato quello di creare vini piemontesi di alta qualità, che potessero esaltare tutte le caratteristiche naturali del territorio e dei suoi preziosi minerali. Una storia carica di segreti e conoscenze tramandate di generazione in generazione e che, nel corso del tempo, è riuscita a tenere in vita la produzione vitivinicola della zona di Monforte d’Alba. Le tecniche più antiche si sono pian piano affiancate a quelle più moderne, grazie anche ad una paziente opera di cura e ricerca, per offrire un prodotto finale in grado di rappresentare l’eccellenza piemontese. La coltivazione principale è composta principalmente da Dolcetto e, in minor parte, da Barbera e Nebbiolo. Una lavorazione unica e accurata per un prodotto che racconti la cura e l’amore che ha l’azienda per il suo lavoro e per il territorio, che si può ritrovare in ogni calice. Nome e indirizzo produttore/distributore: Pecchenino - Borgata Valdiberti, 59 - 12063 Dogliani (CN). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno