• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Barolo Cannubi
Scegli quantità:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

Vino Teca i

Bottiglia pregiata e da collezione custodita nella Teca. Il prodotto non è soggetto a scontistiche.

+
Scopri dettagli

Barolo Cannubi

Codice Articolo: VFR02143 2013750
Vino Teca i

Bottiglia pregiata e da collezione custodita nella Teca. Il prodotto non è soggetto a scontistiche.

1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18
Prodotto non soggetto a scontistiche
Ne rimane 1

Annata: 2013

Denominazione: Barolo DOCG

Uve: Nebbiolo

Alcool: 14 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Regione: Piemonte

Origine: Made in Italy

Occasione: Occasione importante

Abbinamento: Carni rosse

Allergeni: Solfiti

La promozione 2x1 ti aspetta

SPECIALE VENDEMMIA

L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

La cantina Burlotto a conduzione familiare è nata a Verduno, storico comune del Barolo nel 1850. L’azienda vinicola porta il nome del suo fondatore Giovan Battista Brulotto ubicata in un edificio settecentesco. Dopo la morte del fondatore, la cantina passò in mano al figlio Francesco e a seguire, scomparso prematuramente, al figlio Ignazio. Le vigne di proprietà si estendono su circa 16 ettari di vigneti, distribuiti su 14 cru e quattro comuni: Verduno, Barolo, Monforte d’Alba e Roddi. Barolo Cannubi è costituito da uve 100% Nebbiolo, dotato di rigore, classe e potenza. Le uve provengono da vigne disposte sulla collina dei Cannubi, situata nel comune di Barolo ed è posta in posizione centrale. Il terreno è costituito da Marne di Sant’Agata dette sabbiose, per l’importante presenza di questa materia granulare che conferisce al vino freschezza e mineralità. La vendemmia è svolta manualmente, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere una ulteriore selezione delle uve in cantina. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità in tini aperti di rovere francese dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, vengono effettuati giornalmente rimontaggi e follature per una migliore estrazione del colore e dei profumi. Fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti grandi di rovere francese per un periodo da 20 a 36 mesi, in base all’annata. L’imbottigliamento viene effettuato senza interventi di chiarifica o filtrazione, e successivamente il vino riposa in cantina per almeno 9 mesi prima di essere messo in commercio. Barolo Cannubi si presenta nel calice di un colore rosso granato tenue. Al naso è elegante, con profumi di fiori appassiti e spezie dolci, che evolvono dalla rosa alla viola, noce moscata, cardamomo e liquirizia. Al palato si presentano aromi fruttati di ciliegia, confettura e agrume rosso. Da degustare in solitaria, è ideale anche in accompagnamento con il piccione arrosto ripieno al tartufo. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

BURLOTTO

Storica Azienda attiva dalla seconda metà dell'800 sulle colline di Verduno, uno dei comuni più particolari della zona del Barolo. Dopo la morte del fondatore Giovan Battista, la cantina passò in mano a suo figlio Francesco e a seguire al figlio di questi, Ignazio. Coraggioso e lungimirante, Ignazio si trovò a dover portare avanti l’azienda da solo nel periodo più duro, quello della guerra. Era inoltre rimasto il solo a vinificare in purezza l’uva Pelaverga, coltivandola in proprio e acquistandone piccole quantità dai contadini del vicinato. Se il Verduno Pelaverga esiste ancora, ed è il luminoso gioiello che è, lo si deve in modo determinante a Ignazio Burlotto, scomparso poi nel 1968, anno in cui la cantina passò a sua figlia. Marina con il marito e i figli rappresentano quindi la quarta e la quinta generazione al timone dell'azienda che continua oggi a produrre i vini classici della Langa albese. Nome e indirizzo produttore/distributore: Comm. G.B. Burlotto, via Vittorio Emanuele II, 28, 12060 Verduno (CN). I prodotti vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno