Ciao, iscriviti a Signorvino Club per ottenere subito il 10% di sconto!
PROMOZIONI IN CORSO
Più acquisti più risparmi: qui trovi tutte le promozioni, approfittane subito!
Vini sotto i 50€ Vini sotto i 20€ Vini sotto i 10€ Scopri tutte le promoPROMOZIONI IN CORSO
Più acquisti più risparmi: qui trovi tutte le promozioni, approfittane subito!
Vini sotto i 50€ Vini sotto i 20€ Vini sotto i 10€ Scopri tutte le promoTutti i nostri vini
Regione
Abbinamento
Cantine più cercate
ROSSI RICCHI E CORPOSI
Terroir importanti, vini unici apprezzati per la loro morbidezza.
Scopri di piùRegione
Tipologia
ROSSI RICCHI E CORPOSI
Terroir importanti, vini unici apprezzati per la loro morbidezza.
Scopri di piùAbbinamento
Cantine più cercate
CHIEDI AL NOSTRO SOMMELIER
Non sai che vino scegliere? Ci pensa il nostro Sommelier Virtuale! Trasforma ogni brindisi in un’esperienza memorabile!
Provalo ora!Regione
Tipologia
CHIEDI AL NOSTRO SOMMELIER
Non sai che vino scegliere? Ci pensa il nostro Sommelier Virtuale! Trasforma ogni brindisi in un’esperienza memorabile!
Provalo ora!Abbinamento
Cantine più cercate
CHAMPAGNE SOTTO I €100
Etichette eccezionali, perfette per ogni occasione, senza rinunciare al gusto e all'eleganza.
Scopri la selezioneRegione
Tipologia
CHAMPAGNE SOTTO I €100
Etichette eccezionali, perfette per ogni occasione, senza rinunciare al gusto e all'eleganza.
Scopri la selezioneAbbinamento
Cantine più cercate
Storica Azienda attiva dalla seconda metà dell'800 sulle colline di Verduno, uno dei comuni più particolari della zona del Barolo. Dopo la morte del fondatore Giovan Battista, la cantina passò in mano a suo figlio Francesco e a seguire al figlio di questi, Ignazio. Coraggioso e lungimirante, Ignazio si trovò a dover portare avanti l’azienda da solo nel periodo più duro, quello della guerra. Era inoltre rimasto il solo a vinificare in purezza l’uva Pelaverga, coltivandola in proprio e acquistandone piccole quantità dai contadini del vicinato. Se il Verduno Pelaverga esiste ancora, ed è il luminoso gioiello che è, lo si deve in modo determinante a Ignazio Burlotto, scomparso poi nel 1968, anno in cui la cantina passò a sua figlia. Marina con il marito e i figli rappresentano quindi la quarta e la quinta generazione al timone dell'azienda che continua oggi a produrre i vini classici della Langa albese. Nome e indirizzo produttore/distributore: Comm. G.B. Burlotto, via Vittorio Emanuele II, 28, 12060 Verduno (CN). I prodotti vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.
Ordina
Seleziona lingua: