• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

Premiato 5 Grappoli Bibenda
+
Scopri dettagli

Barolo Cannubi

Codice Articolo: VFR00192 2019750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2019

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Barolo DOCG

Uve: Nebbiolo

Affinamento: Legno piccolo

Alcool: 14.5 %

Regione: Piemonte

Origine: Made in Italy

Percorsi e sapori, in compagnia con Signorvino
Wine Tour Experience

Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola. Acquista almeno €80 di vino e ricevi una degustazione gratuita in cantina per due persone. Non ti resta che scegliere la meta!

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Produzione

L’uva è rigorosamente raccolta a mano e già in vigneto si effettua una selezione dei migliori grappoli. Arrivata in cantina, viene selettivamente diraspata e delicatamente pigiata. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata: si mantiene un range di 24-26°C per conservare tutto il potenziale aromatico caratteristico dello specifico terroir. Mediante ripetuti delestage e rimontaggi, si procede con una macerazione di una ventina di giorni finalizzata alla graduale e massima estrazione della parte polifenolica nobile delle bucce. Dopo la svinatura, il vino inizia un periodo di illimpidimento e riposo in vasche di cemento vetrificato, per poi proseguire la maturazione in legno. L’evoluzione dura circa due anni. Durante il primo anno il vino matura in piccoli fusti di rovere francese, con l’obiettivo di fissare il colore ed aumentare il potenziale di invecchiamento; la percentuale di legni nuovi è perfettamente equilibrata per mantenere inalterate le caratteristiche identitarie di questo Cru. Il secondo anno il vino affina in grandi botti di rovere di Slavonia in cui si esaltano le caratteristiche di finezza ed eleganza. La completa espressione del vino si ottiene dopo un periodo di almeno 1 anno di riposo in bottiglia.

Caratteristiche Organolettiche

Il Barolo Cannubi si presenta color rosso rubino con importanti flash granati. Il profumo che emana è raffinatissimo con chiare sensazioni di rosa, vaniglia, spezie dolci, cuoio, tabacco dolce e lievi cenni di frutta rossa. È un vino rosso piemontese che in bocca fa sentire appieno la sua trama tannica, morbida ed avvolgente, con un gusto pieno. Dona una sensazione di eleganza pura e una lunga persistenza gusto-olfattiva con ritorni su note speziate e floreali.

Occasione e Abbinamento

Vino per occasioni importanti, provatelo con un bel Tajarin al tartufo.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Allergeni: Solfiti

LA CANTINA

Marchesi di Barolo

La fondazione delle antiche cantine dei Marchesi di Barolo risale a circa due secoli fa, nel castello Falletti a Barolo, nel cuore del Piemonte. Da allora, la passione e l’amore per la viticoltura hanno segnato la storia dei vini piemontesi più pregiati e la cantina stessa è riuscita a diventare uno dei punti di riferimento più importanti di tutta la regione. La cantina sorge fra le dolci colline delle Langhe, puntellate di vitigni e coltivazioni, dove nasce il Barolo stesso. Fin dalla sua nascita, l’obiettivo della cantina è stato quello di esaltare le proprietà uniche del terreno, per poter offrire il meglio del Piemonte in ogni calice. La provenienza delle uve è molto varia, in parte vengono da vigneti propri e in parte da viticoltori conferenti, selezionati in tanti anni di attività privilegiando la posizione dei vigneti e le singole capacità di coltivazione. In tutto, oggi l'azienda controlla circa 120 ettari di vigneto. Un lavoro attento e costante fra i vitigni autoctoni delle Langhe, del Roero e del Monferrato porta ad un risultato finale assolutamente unico. Nome e indirizzo produttore/distributore: Marchesi di Barolo - via Roma, 1 - 12060 Barolo (CN). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno