• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Scegli quantità: Indietro
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

Vino Biologico
+
Scopri dettagli

Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Monte Sant'Urbano bio

Codice Articolo: VFR00555 2019750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2019

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG

Uve: Corvina Corvinone Rondinella

Affinamento: Legno grande

Alcool: 15 %

Regione: Veneto

Origine: Made in Italy

Percorsi e sapori, in compagnia con Signorvino
Wine Tour Experience

Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola. Acquista almeno €80 di vino e ricevi una degustazione gratuita in cantina per due persone. Non ti resta che scegliere la meta!

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Produzione

L’Amarone della Valpolicella Classico Vigneto Monte Sant’Urbano nasce da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, coltivate nel vigneto Sant’Urbano, nella vallata di Fumane. Le uve dopo una rigorosa selezione vengono appassite naturalmente per circa quattro mesi prima di essere vinificate. Successivamente il vino affina per circa tre anni in grandi botti di legno.

Caratteristiche Organolettiche

Nel calice possiamo osservare un vino dal color rubino intenso e qualche riflesso granato. Al naso esplodono sentori di piccoli frutti rossi, cannella, rabarbaro, cacao e liquirizia. In bocca è caldo e strutturato, di grande corpo, dal tannino deciso e dotato di una morbidezza e persistenza stupefacente.

Occasione e Abbinamento

Da provare l’abbinamento con formaggi erborinati, selvaggina e carne rossa in umido.

Temperatura di servizio

Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Allergeni: Solfiti

LA CANTINA

Speri

La storia della famiglia Speri, tra i viticoltori più rinomati del Veneto, ha inizio nella prima metà dell’Ottocento: intorno alla loro dimora, nel cuore della Valpolicella, venivano già allora coltivati i primi vigneti. Di generazione in generazione, i possedimenti si sono allargati e, forte di grande esperienza e autorevolezza nel territorio, la cantina Speri è oggi un punto di riferimento indiscusso nel panorama enologico italiano. I 60 ettari dei vigneti Speri sono con gran cura gestiti da tre generazioni della famiglia: insieme declinano la tradizionale filosofia ereditata con una più contemporanea idea di agricoltura naturale, la cui conversione è iniziata nel 2014. Nella cantina Speri vengono lavorate esclusivamente uve di proprietà. Tenendo bassi i volumi di produzione, ogni fase che porta gli acini in bottiglia è direttamente supervisionata dalla famiglia gestrice. I vini della cantina Speri risultano così tra i rossi più inconfondibili e apprezzati: dall’ Amarone al Valpolicella Speri, ogni sorso è un omaggio alla tradizione. Nome e indirizzo produttore/distributore: Speri - Via Fontana, 14 - 37029 San Pietro in Cariano (VR). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno