• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Amarone della Valpolicella Case Vecie
Scegli quantità:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+ Scopri dettagli

Amarone della Valpolicella Case Vecie

Codice Articolo: VFR01660 2010750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2010

Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG

Uve: Corvina Corvinone Rondinella

Alcool: 16.5 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Regione: Veneto

Origine: Made in Italy

Occasione: Occasione importante

Abbinamento: Carni rosse

Allergeni: Solfiti

Vinci un biglietto d'oro

UOVO DI PASQUA CON SORPRESA

Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Posta in una zona vocata da tempo immemore alla viticoltura, l’azienda Brigaldara vanta secoli di storia, 120 ettari di proprietà e una famiglia che da sempre si impegna nel rispetto del territorio e delle tradizioni. Al tutto si affianca una squadra di enologi e agronomi che, vendemmia dopo vendemmia, si dedica all’espressione varietale delle uve e del terroir. L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Case Vecie di Brigaldara prende il nome dall'omonimo vigneto posto nel comune di Grezzana, in Valpantena. Un’epoca di vendemmia tardiva permette di mettere a riposo le uve in un periodo dell’anno più freddo e di condurre un appassimento lento e prolungato nel tempo, che sviluppa aromi caratteristici. Un vino pensato per esaltare le naturali caratteristiche di un clima d’altitudine: un vero Amarone delle “Vigne Alte”. Realizzato da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, vengono appassite in cassetta risposte in fruttaio. La vinificazione in rosso assicura il contatto delle bucce per l'intero processo fermentativo e l'estrazione del colore è favorita da due rimontaggi quotidiani e un delestage a metà fermentazione. Affinato in legno piccolo e legno grande per due anni. L'Amarone della Valpolicella Classico Case Vecie si presenta rosso rubino intenso, molto maturo al naso, quasi tostato con profumi di mirtilli rossi essiccato, ciliegie e fichi macerati. Al palato segue una nota più fresca e soave, con aromi di cannella, pepe e tabacco. Il finale è persistente con una componente tannica giovane e corposa, ma allo stesso tempo levigata. Perfetto l'abbinamento durante un pranzo di famiglia della domenica magari con un secondo di carne.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

BRIGALDARA

La cantina Brigaldara, di proprietà della famiglia Cesari dal 1928, con la sua caratteristica villa di origine cinquecentesca circondata da magnifici vigneti, domina, da San Floriano, la Vallata di Marano, una delle quattro valli dell’area storica della Valpolicella. Il segreto di questi produttori di vini veneti si cela nel processo di vinificazione, elemento cruciale dell’identità Brigaldara. Affiancati da importanti enologi, dal calibro di Roberto Ferrarini, uno dei più importanti innovatori della storia dell’ Amarone, i membri della famiglia Cesari hanno infatti adottato importanti innovazioni per le strutture produttive e la cantina. Lamberto e Antonio, attuali titolari, con costante amore e passione promuovono una disposizione specializzata dei vigneti, in base alle varietà più adatte a ciascuna zona dei loro 120 ettari. Tanta attenzione rende l’azienda vinicola Brigaldara in grado di distinguersi con una biodiversità unica, rispettata e valorizzata attraverso pratiche sostenibili, sia in vigna che in cantina, che consentono di imbottigliare un patrimonio viticolo eterogeneo. Nome e indirizzo produttore/distributore: Brigaldara - Via Brigaldara, 20 37029 - San Pietro in Cariano VR. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno