Annata: 2010
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella
Alcool: 16.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Posta in una zona vocata da tempo immemore alla viticoltura, l’azienda Brigaldara vanta secoli di storia, 120 ettari di proprietà e una famiglia che da sempre si impegna nel rispetto del territorio e delle tradizioni. Al tutto si affianca una squadra di enologi e agronomi che, vendemmia dopo vendemmia, si dedica all’espressione varietale delle uve e del terroir. L’Amarone della Valpolicella Classico DOCG Case Vecie di Brigaldara prende il nome dall'omonimo vigneto posto nel comune di Grezzana, in Valpantena. Un’epoca di vendemmia tardiva permette di mettere a riposo le uve in un periodo dell’anno più freddo e di condurre un appassimento lento e prolungato nel tempo, che sviluppa aromi caratteristici. Un vino pensato per esaltare le naturali caratteristiche di un clima d’altitudine: un vero Amarone delle “Vigne Alte”. Realizzato da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, vengono appassite in cassetta risposte in fruttaio. La vinificazione in rosso assicura il contatto delle bucce per l'intero processo fermentativo e l'estrazione del colore è favorita da due rimontaggi quotidiani e un delestage a metà fermentazione. Affinato in legno piccolo e legno grande per due anni. L'Amarone della Valpolicella Classico Case Vecie si presenta rosso rubino intenso, molto maturo al naso, quasi tostato con profumi di mirtilli rossi essiccato, ciliegie e fichi macerati. Al palato segue una nota più fresca e soave, con aromi di cannella, pepe e tabacco. Il finale è persistente con una componente tannica giovane e corposa, ma allo stesso tempo levigata. Perfetto l'abbinamento durante un pranzo di famiglia della domenica magari con un secondo di carne.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA