Amarone Classico Della Valpolicella Riserva Ravazzol
Annata: 2013
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella Molinara
Alcool: 16 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ca' la Bionda sorge in Valpolicella più di un secolo fa, quando Piero Castellani impiantò le prime viti di proprietà della cantina. L’Amarone Classico Della Valpolicella Riserva Ravazzol è limitato nella produzione in quanto la Riserva è stata prodotta solo nelle annate migliori, in cui le condizioni climatiche fanno sì che ad una maturazione ottimale delle uve possa corrispondere un elevato grado di acidità che garantirà longevità al vino. Le migliori uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara, provenienti dalla zona storica della Valpolicella, una volta vendemmiate, sono messe ad appassire, così da conferire al vino grande concentrazione e un bouquet di grande intensità. In seguito, avviene la fermentazione alcolica e dunque un affinamento di 8 anni in una grande botte di rovere nuova. Questo vino colpisce per un’eleganza straordinaria, la raffinatezza e l’equilibrio. Si esprime nel calice con un rosso brillante impenetrabile dai riflessi violacei, intrigante per l’intensità dei profumi, profondi, di grande complessità e dalle sensazioni di frutta ben matura e confettura che invogliano il sorso. Al palato è potenza ed equilibrio, ricco e opulento, ma ben sostenuto da sapidità e freschezza che si allungano nel finale floreale e dagli accenni speziati. Ideale per essere portato in tavola ed essere bevuto con carni rosse, formaggi e piatti saporiti, ma soprattutto da godersi da solo, magari davanti al camino.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA