Il Nebbiolo, raccolto manualmente in casse, viene vinificato in bianco con pressatura soffice ed immediata separazione delle bucce per evitare il passaggio di colore al mosto. La fermentazione è condotta in serbatoi di acciaio alla temperatura controllata di 18°C. Al termine della fermentazione il vino viene travasato e mantenuto sulle fecce fini per alcuni mesi. La lunga lisi dei lieviti aumenta la complessità aromatica e contemporaneamente ammorbidisce il gusto conferendo succosità al palato. L’affinamento avviene totalmente in acciaio evitando completamente il contatto con l’ossigeno: in questo modo si sviluppano aromi terziari che rendono il vino più complesso e capace di affinare a lungo. Valori medi di Energia per 100ml: 272kJ/66kcal
Al calice si presenta con un colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati; profumo delicato, netto con fine fragranza di mela verde, limone, pane tostato, miele frutta a polpa bianca; sapore asciutto e fresco, con un piacevole retrogusto minerale e sapido.
Ottimo in aperitivo, si abbina con pesce crudo, fritti di pesce e di verdure, carni bianche e formaggi freschi.
Per apprezzarne appieno lo stile, Bianco Alpi Retiche va servito ad una temperatura di servizio di 10/12°C.