Raccolta manuale delle uve tra fine agosto e la prima decade di settembre. Successiva pressatura soffice delle uve, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, a cui segue un affinamento sulla feccia nobile per oltre 7 mesi. Successivamente avviene la rifermentazione in bottiglia. Dopo il tiraggio e la presa di spuma lo spumante riposa in bottiglia per 36 mesi sui propri lieviti, prima della sboccatura. Il rabbocco avviene con una piccola quantità di liqueur nella tipologia Brut.
Nel calice risplende il colore giallo paglierino tenue, impreziosito da delicati riflessi ramati e da un perlage fine e cremoso. Le note fruttate e fragranti dello Chardonnay sono preludio a sentori complessi e avvolgenti, tipici del Pinot Nero. L’esordio al naso è caratterizzato da sentori di mela Golden e pesca bianca, seguite da sensazioni calde e setose di piccoli frutti maturi. Il lungo affinamento sui lieviti rivela delicate note di crosta di pane. 1673 Millesimato è complesso e strutturato, dal finale elegante e armonico, supportato da una piacevole acidità che eleva la lunghezza del sorso.
Ideale per accompagnare piatti leggeri e raffinati. Si abbina perfettamente a antipasti di pesce, frutti di mare, piatti di carne bianca e formaggi freschi come burrata e caprino. È ottimo anche con risotti ai frutti di mare e dolci leggeri come sorbetti o crostate di frutta. Perfetto per occasioni speciali come matrimoni, anniversari o cene eleganti, è anche un'ottima scelta per un brindisi informale con amici. La sua versatilità e freschezza lo rendono adatto a diversi momenti, sempre con un tocco di classe.
Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 8/10°C.