Annata: 2021
Denominazione: Primitivo di Manduria DOC
Uve: Primitivo
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Puglia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
PaoloLeo era predestinato a produrre vino dai vigneti di famiglia Masseria Monticello. Quello che non si aspettava probabilmente agli esordi, nei primi anni ‘90, era probabilmente di diventare una tra le realtà più importanti del Salento. Una tra le zone più belle del sud Italia, è sferzata costantemente sia dai venti caldi di scirocco sia da quelli freddi di tramontana, creando sbalzi termici importanti che contribuiscono alla qualità ed alla varietà aromatica delle uve prodotte qui. Posta proprio nel cuore della DOC Salice Salentino, più precisamente nel comune di San Donati, l'azienda vinicola PaoloLeo può contare su 25 ettari vitati ed una conduzione familiare fatta con passione guidata dall'erede omonimo, PaoloLeo. Lo stile è giovanile, come i gestori, pur rispettando la tradizione e le sue uve tradizionali. Il Primitivo di Manduria è un vino di ottima struttura e corpo, di importante tenore alcolico e intenso bouquet, permane a lungo in bocca ricordando la frutta matura sotto il sole del Salento. Maturazione per 6 mesi in barrique di rovere americano e 2 mesi in acciaio, Primitivo PaoloLeo si presenta dal colore rosso rubino intenso e profumi intensi di ciliegia e amarene mature, con note di cioccolato e cocco. Al palato è importante e bilanciato, costituito da tannini ben avvolgenti e bilanciati. Ideale è l’abbinamento con arrosti, cacciagione e funghi del bosco.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA