- Vini >
- Grappe e distillati
Denominazione
Grappa
Uve
Annata
s.a.
Tipologia
Liquori e distillati
Regione
Veneto
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,5 l
Alcool
40 %
Occasione
Dopo cena
Abbinamento
Meditazione
Note di degustazione
Buone vinacce e cento anni di esperienza: è il 1898, quando GioBatta Poli inizia a distillare a Schiavon vicino a Bassano del Grappa, nel cuore del Veneto. Distillare vuol dire ricavare l’essenza di bucce e vinacce, prodotti che nelle normali fasi di vinificazione, sono in realtà scarti: la storia ci insegna a non buttare mai via niente, proprio da questo pincipio si ricava la grappa. Una grappa stravecchia, millesimata e morbida, creata dalle vinacce fresche e fragranti di Cabernet sauvignon e Cabernet Franc ottenute dalla fermentazione del vino Sassicaia, unico vino in Italia ad avere un disciplinare di produzione proprio .Distillare vuol dire, appunto, estrarre con delicatezza l’essenza di un vino e chi, meglio dei Poli, sa rendere così nobile un procedimento così complesso, reso possibile grazie ad uno speciale alambicco che I Poli gelosamente costudiscono nella loro distilleria. La grappa Sassicaia San Guidoi, prima di essere imbottigliata, sosta 4 anni in barrique e 6 mesi nelle botti di affinamento del maestoso Sassicaia. Un sorso per intenditori, per chi vuole assaggiare Bolgheri in chiave “rivisitata”, “distillata” o per chi vuole una bottiglia prestigiosa da collezionare. Il colore è ambrato, luminoso. Vaniglia, ribes, mirtilli, liquirizia sono alcuni tra i profumi che questo distillato sa regalare. Il sorso è morbido,vinoso, delicato , ma se chiudi gli occhi ti fa ricordare quel calice di rosso con l’etichetta blu. Una beva da meditazione da sorseggiare sola o con del cioccolato amaro.
CANTINA
L’azienda agricola di Maso Poli sorge nel cuore delle campagne trentine, seguendo le tecniche tramandate di generazione in generazione dai viticoltori locali. Fin dalla sua fondazione, l’obiettivo dell’azienda è stato quello di creare vini trentini di altissima qualità, con uve autoctone allevate nel massimo rispetto del territorio e delle sue caratteristiche uniche. Il microclima altoatesino e i minerali delicati presenti nel terreno conferiscono al prodotto finale un accento speciale, ricco di carattere. Le uve locali maturano nelle condizioni ottimali per il loro migliore sviluppo, dove zucchero e acidità trovano un perfetto equilibrio. Fra i prodotti migliori del Trentodoc e Trentinodoc si trovano il Pinot Grigio e il Pinot nero, il Marmoram e il Gewürztraminer. Il lavoro scrupoloso dell’azienda accetta solo il meglio dalle sue uve, e le vendemmie vengono seguite accuratamente. Solo le uve migliori vengono selezionate per la fase finale della produzione, garantendo così l’eccellenza in ogni bottiglia. Nome e indirizzo produttore/distributore: Poli - Via G. Marconi, 46, 36060 Schiavon (VI). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.