Annata: 2021
Denominazione: Irpinia DOC
Uve: Greco di Tufo Fiano Falanghina
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Campania
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Formaggi
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Quintodecimo è conosciuta per essere la cantina del professore Luigi Moio, una vera figura di riferimento per l’enologia italiana, tra i più importanti professori universitari di enologia. Situata in Irpinia è la sede prediletta degli esperimenti di Moio, un vero progetto di vita frutto di anni di ricerca e approfondimento nel mondo della viticoltura e dell’enologia, diventando un punto di riferimento per i vini campani. La Grande Cuvée di Luigi Moio descrive i 20 anni della cantina Quintodecimo, coronando il sogno della famiglia. Il Greco è ottenuto da una singola parcella della Tenuta del Giallo d’Arles situata a Tufo. Il suolo è marnoso-arenario con un elevato tenore di argilla ed una buona dotazione di calcare. La Falanghina proviene dalla fascia mediana della piccola collina di Quintodecimo a Mirabella Eclano, con un suolo ricco di argilla. Il Fiano proviene da una selezione della vigna dell’Exultet, situata a Lapio in uno dei punti più rinomati per la coltivazione del Fiano di Avellino DOCG. Il suolo è attraversato a circa un metro di profondità da una fascia di lapilli che per la loro porosità favoriscono un costante apporto idrico alle viti. Grande Cuvée è quindi costituito da un blend di 40% di Fiano, 40% di Greco e 20% di Falanghina, dopo la raccolta manuale i grappoli vengono sottoposti ad una pressatura soffice. La fermentazione avviene per il 60% in barrique nuove di rovere francese e per il 40% in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura compresa tra i 18/20°. Al termine della fermentazione il vino affina per 8 mesi sui lieviti, di cui sei dopo l’assemblaggio dei tre vini mono-varietali. Dopo l’imbottigliamento, le bottiglie riposano per altri 2 anni in posizione orizzontale, permettendo al vino di raggiungere la propria espressione più completa. Grande Cuvée Luigi Moio risulta al naso ricco di profumi varietali di frutta esotica, pesca gialla e note floreali e minerali, che si riscontrano poi al palato con una lunga persistenza. Vino perfetto in accompagnamento a piatti a base di pesce. Per apprezzarne appieno lo stile, Grande Cuvée va servito ad una temperatura di servizio di 10/12°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA