A partire dagli anni Sessanta l’osteria si trasforma definitivamente in cantina, grazie alla spinta dei nipoti, Giovanni e Bruno che per primi comprendono il potenziale del Lambrusco del nonno, arrivando a consolidare uno stile e un’identità che porterà i vini della cantina Ceci ad essere apprezzati in tutto il mondo come interpreti della gioia e convivialità emiliane. Ad oggi l’azienda è gestita dai nipoti e pronipoti di Otello che forti delle loro radici guidano la cantina verso nuovi progetti e opportunità. Dedicato all’illustre compositore Giuseppe Verdi, il Terre Verdiane 1813 viene prodotto a partire da due varietà di Lambrusco tipiche del parmense, Maestri e Marani. Vino di grande piacevolezza e bevibilità che riesce a carpire al massimo lo spirito conviviale e ospitale della migliore Emilia. 100 ml - E: 291kj/69kcal
Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso dalla schiuma fitta e invitante, aprendosi al naso in un bouquet di frutta rossa matura, mora e violetta con accennate sfumature erbacee. Al gusto spiccano le note fruttate, in un insieme di grande equilibrio e freschezza, in cui un tannino bilanciato accompagna verso un finale morbido che chiama un altro sorso.
Il Lambrusco Secco Terre Verdiane è un vino perfetto da bere ogni giorno, da gustare come aperitivo o a tutto pasto con salumi e formaggi tipici dell’Emilia, ma anche con primi piatti strutturati con ragù o paste ripiene.
Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 12/14°C.