Annata: s.a.
Denominazione: Rosso IGT
Uve: Lambrusco Maestri Lambrusco Marani
Alcool: 11 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Emilia Romagna
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
CANTINETTA D'INVERNO
Le feste sono finite ma le promozioni continuano da Signorvino. Sarà rimasto del vino in cantina? Scegli le etichette più trendy del mese scontate fino al 30% che non possono mancare nella tua cantinetta. Scopri a catalogo la selezione di vini rossi, bianchi, rosati e bollicine prodotti nelle migliori zone viticole italiane ed internazionali.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La storia di Ceci comincia nel 1938 in un’osteria a pochi chilometri da Parma, in cui insieme a salumi e piatti della tradizione emiliana, Otello Ceci offriva ai suoi commensali il vino di sua fattura, elaborato da uve di produttori locali. A partire dagli anni ’60 l’osteria si trasforma definitivamente in cantina, grazie alla spinta dei nipoti, Giovanni e Bruno che per primi comprendono il potenziale del Lambrusco del nonno, arrivando a consolidare uno stile e un’identità che porterà i vini della cantina Ceci ad essere apprezzati in tutto il mondo come interpreti della gioia e convivialità emiliane. Dedicato all’illustre compositore Giuseppe Verdi, il Terre Verdiane 1813 viene prodotto a partire da due varietà di Lambrusco tipiche del parmense, Maestri e Marani. Vino di grande piacevolezza e bevibilità che riesce a carpire al massimo lo spirito conviviale e ospitale della migliore Emilia. Nel calice si mostra di colore rosso rubino intenso dalla schiuma fitta e invitante, aprendosi al naso in un bouquet di frutta rossa matura, mora e violetta con accennate sfumature erbacee. Al gusto spiccano le note fruttate, in un insieme di grande equilibrio e freschezza, in cui un tannino bilanciato accompagna verso un finale morbido che chiama un altro sorso. Il Lambrusco secco Terre Verdiane è un vino perfetto da bere ogni giorno, da gustare come aperitivo o a tutto pasto con salumi e formaggi tipici dell’Emilia, ma anche con primi piatti strutturati con ragù o paste ripiene.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA