Annata: 2020
Denominazione: Colli Berici DOC
Uve: Cabernet Sauvignon Carmenere
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Tre generazioni a confronto. Una famiglia che produce vini da oltre cinquant’anni come unica attività. L'azienda agricola Inama ha come obiettivo la produzione di vini diversi che possiedono come unico filo conduttore quello di corrispondere la territorialità e la massima espressione della natura, al di fuori degli standard di tendenza. Situata a San Bonifacio, al confine tra la zona di Vicenza e la zona di Verona, Inama è conosciuta per la produzione del Soave Classico, vino realizzato con uve Garganega, vitigno d'eccezione in questa zona dalla natura vulcanica che rivela al vino sentori minerali e sensazioni sapide particolari. Inama produce anche una linea di vini rossi, fra cui il Carminium le cui viti di Carmenere poggiano sul terreno all'Oratorio di San Lorenzo, vigne che hanno superato i 15 anni di età. Colli Berici Bradisismo è la Riserva classica di Inama. Nel 1997 è stata prodotta la prima annata di un vino chiamato proprio Bradisismo, come l'evento geologico che ha generato il territorio dei Colli Berici. Il vino si è rivelato fin da subito fortemente caratterizzato dalla presenza del Carmenere, il quale lo rende unico e inimitabile. Bradisismo è costituito da un blend di uve Cabernet Sauvignon e Carmenere, le cui uve vengono raccolte e diraspate delicatamente con particolare attenzione a non rompere la buccia degli acini. Viene effettuata una macerazione pre-fermentativa di 24-48 ore, alla quale segue la fermentazione alcolica in acciaio della durata di 23-28 giorni ad una temperatura controllata non superiore ai 28°C. Al termine della fermentazione malolattica, il vino viene messo in barriques di rovere francese nuove (41%) e di secondo passaggio (59%) per una durata complessiva di 12 mesi. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi vengono assemblati e completano la loro evoluzione in legno. Bradisismo riposa ulteriori 4 mesi in acciaio, viene poi imbottigliato e rimane in affinamento per almeno 12 mesi prima di essere presentato sul mercato. Si esprime una sintesi tra l’aroma intenso di ciliegia matura e la vivacità delle note del Carmenere: pepe, cacao e frutti di bosco. Per gli amanti dei blend con il Cabernet Sauvignon, questo vino si pone come perfetta alternativa a un Supertuscan o a un top Bordeaux. Vino adatto ad abbinamenti con barbecue o grigliata su legna di vite o olivo. Perfetto anche con piatti della tradizione come i bigoli di salsiccia e formaggio Asiago o con la costata di vacca di Sorana alla brace. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA