Annata: 2015
Denominazione: Brunello Di Montalcino DOCG
Uve: Sangiovese
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Biondi Santi è la storia della viticoltura e dell’enologia in Italia, intimamente legata alla denominazione del Brunello di Montalcino. Una storia che parte a metà Ottocento con Clemente Santi e le sue prime prove di vinificazione ed i primi riconoscimenti internazionali come la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Parigi del 1865. È sempre lui a far nascere il Brunello di Montalcino, imponendo anche agli altri viticoltori della zona dei parametri qualitativi molto restrittivi, come il solo utilizzo di Sangiovese Grosso e le rese in vigneto molto basse. Una tradizione che oggi porta quest’azienda ad essere punto di riferimento nel panorama italiano. Una realtà che oggi si sviluppa su circa 25 ettari, con vigneti di oltre 80 anni di età coltivati esclusivamente a Sangiovese Grosso e rese bassissime intorno ai 40-50 quintali per ettaro, per una produzione totale di circa 80.000 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi è un vino di straordinaria ricchezza e longevità. Un vino raro e unico, prodotto solamente 40 volte dal 1888 ad oggi e la sua produzione è estremamente limitata. Tradizionalmente le uve per la Riserva provengono dalle vigne più vecchie, con oltre 25 anni d'età. Al centro dell'antica cantina di Tenuta Greppo giace una stanza gelosamente custodita al riparo da luce e rumori, dedicata esclusivamente all'invecchiamento del Brunello Riserva. Rappresenta "La Storica" cantina dove Biondi Santi conserva le bottiglie di ogni annata di Riserva mai prodotta; è un luogo intimo dove le bottiglie riposano nude all’interno di piccole nicchie, ognuna dedicata ad un’annata. Nude, abbigliate solo con una goccia di cera d’api sopra il tappo di sughero per garantirne l’integrità e la tenuta nel tempo. Le uve di Sangiovese Grosso sono raccolte e selezionate manualmente e vinificano in botti verticali di rovere di Slavonia con l'utilizzo di lieviti autoctoni. Successivamente invecchia per 3 anni in botte di rovere di Slavonia. Di colore rosso rubino molto intenso, al naso il frutto si rivela compatto con note di ciliegia scura, melagrana e arancia. La nota mediterranea sprigiona sentori di timo, rosmarino e salvia a cui si aggiungono sensazioni floreali di rose rosse, violetta e sottobosco. Al palato è seducente e pieno di charme, si stende con dolcezza e i tannini fanno notare la struttura e la freschezza che pulisce al palato. Retrogusto e finale molto lungo e sapido. Grande vino rosso da meditazione e dal forte potenziale di invecchiamento.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA