Annata: 1997
Denominazione: Bolgheri Sassicaia DOC
Uve: Cabernet Sauvignon Cabernet Franc
Alcool: 13 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
È tra filari di cipressi, aria di mare e paesaggi suggestivi che si trova la Tenuta San Guido, estesa per 13 km di natura incontaminata fra la costa degli etruschi e le colline maremmane. Il nome della cantina deriva da San Guido della Gherardesca, vissuto nel XIII secolo e parente del conte Giuseppe della Gherardesca. Tuttavia, la fama e la gloria della Tenuta, comincia quando il Marchese Mario Incisa della Rocchetta prende a carico la gestione della cantina e inizia la produzione di uno fra i migliori vini del mondo, il Sassicaia. Il Sassicaia prende il nome per la composizione sassosa e ghiaiosa del terreno in cui nasce, un vino dal carattere forte, studiato e voluto dal Marchese ispirato all’enologia francese e alla zona di Bordeaux. Fu così che assieme all’amico e all’enologo Giacomo Tachis, nel 1968, uscì la prima bottiglia in commercio. Il Sassicaia è un taglio bordolese composto da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, vinificato in acciaio e affinato per 24 mesi in barrique di rovere francese. Alla vista il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso c’è un’esplosione di frutti rossi maturi, di note balsamiche, vegetali, erbe aromatiche e note ammandorlate e vanigliate. Al palato il sorso è ricco e strutturato, di una compattezza unica. Il vino è di gran corpo ma possiede una bella nota acida che bilancia il gusto. Sul finale tornano frutti rossi e note di frutta secca contornate da una persistenza ed un equilibrio immenso. Da abbinare sicuramente alla cucina tipica della zona, carne rossa e cacciagione. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA