Il Barolo Lazzarito segue il processo tradizionale di vinificazione tipico di Vietti: fermentazione spontanea con lieviti indigeni, lunga macerazione sulle bucce e affinamento in botti di rovere. Dopo la fermentazione, il vino viene maturato per un periodo prolungato (di solito almeno 24 mesi) in botti di rovere grande, che conferiscono al vino una struttura solida senza sovrastare la purezza dei frutti e gli aromi delicati del Nebbiolo. Il vino presenta un intenso rosso granato, tipico dei grandi Barolo, con riflessi aranciati che si sviluppano con l’invecchiamento. Il bouquet aromatico è complesso e affascinante, con note di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), insieme a sentori più complessi di rose appassite, tabacco, pepe nero, liquirizia e una leggera sfumatura di cuoio. Con l’ossigenazione, si sviluppano anche note più terrose e speziate, con accenni di fiori secchi e mineralità. In bocca, è ricco e strutturato, con tannini ben integrati ma ancora giovani e decisi. La freschezza acida è perfettamente bilanciata dalla morbidezza del frutto, dando al vino una sensazione di grande eleganza. Il finale è lungo e persistente, con note minerali che rimangono a lungo sul palato, un segno distintivo dei grandi Barolo da cru come Lazzarito. Questo Barolo è ideale con piatti ricchi e strutturati, come carne rossa (brasato, arrosti), caccia (cinghiale, fagiano) e piatti a base di funghi o tartufo. Perfetto anche con formaggi stagionati, come il pecorino o il toma piemontese. Ottimo per celebrare occasioni speciali, come anniversari o cene eleganti, grazie alla sua complessità e struttura ma si presta magnificamente anche come vino da meditazione in momenti di riflessione. Per gustarlo al meglio si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C.
Leggi di più
Leggi di meno